• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [8]
Storia [3]
Storia contemporanea [3]
Biografie [3]
Geografia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]

Vaticano, città del

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] primo ministro dei sistemi repubblicani, ricoperta dal cardinale Pietro Parolin dal 15 ottobre 2013, che ha sostituito il cardinale Tarcisio Bertone, in ruolo dal 2006. Sebbene non abbia un proprio sistema di tassazione, il Vaticano gode di una serie ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA – FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – PAPA GIOVANNI PAOLO II – DIRITTO INTERNAZIONALE – JORGE MARIO BERGOGLIO

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] alle questioni politiche italiane. Con un atto pubblico coincidente con l’insediamento di Bagnasco, il Segretario di Stato Tarcisio Bertone avocherà infatti al suo ufficio la competenza dei rapporti politici con l’Italia161. L’iniziativa, più che all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] versante pastorale rispetto al precedente. Già la lettera che il segretario di Stato (e suo predecessore a Genova) Tarcisio Bertone gli aveva inviato nel marzo 2007 conteneva chiari accenni alle nuove regole d’ingaggio che avrebbero indirizzato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] e rappresentanti di una nuova spiritualità in sintonia con la nuova realtà sociale ed economica. L’omelia del cardinale Tarcisio Bertone del 1° agosto 2012 incardina ancor più territorialmente la figura del santo, che avrebbe portato in Piemonte la ... Leggi Tutto

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] per la vita. E corro anche da solo, «Corriere della sera», 12 febbraio 2008, p. 9. 84 Cfr. Lettera del card. Tarcisio Bertone Segretario di Stato all’Arcivescovo Angelo Bagnasco, «L’Osservatore romano», 28 marzo 2007, p. 5; cfr. anche L. Accattoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

pedofilia

Lessico del XXI Secolo (2013)

pedofilia pedofilìa s. f. – La legge 6 febbraio 2006 n. 38 recante «Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet», entrata [...] , episodi come la partecipazione del cardinale Law al conclave dell’aprile 2005 o una discussa dichiarazione del cardinale Tarcisio Bertone dell’aprile 2010 sul nesso da lui postulato fra omosessualità e pedofilia, hanno finito per mettere in ombra ... Leggi Tutto

L'uragano Vatileaks

Il Libro dell Anno 2012

Marco Politi L’uragano Vatileaks La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] la sua denuncia di corruzione riguardo gli appalti in Vaticano; le tensioni tra il segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone, e il cardinale Attilio Nicora, presidente dell’Autorità di informazione finanziaria della Santa Sede, relative alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La politica estera del Vaticano e l'arrivo di Papa Francesco al pontificato

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Alberto Melloni Il posizionamento della Santa Sede sulla scena internazionale è questione che attraversa tutta la storia delle relazioni internazionali dell’Italia e dell’Europa, con una configurazione [...] non solo tornare alla segreteria di stato un diplomatico di prima grandezza come Pietro Parolin: uscito di scena Tarcisio Bertone, che di Benedetto XVI era un confidente leale prima che un braccio politico, il sistema delle nunziature ha ritrovato ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGOSTINO CASAROLI – TARCISIO BERTONE – QUESTIONE ROMANA

La Chiesa cerca di riparare la breccia

Il Libro dell'Anno 2011

Lucia Ceci La Chiesa cerca di riparare la breccia Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] 2010, per la prima volta in 140 anni, un segretario di Stato vaticano, nella persona del cardinale Tarcisio Bertone, ha preso parte alla commemorazione della Breccia di Porta Pia con il capo dello Stato Giorgio Napolitano. Se appaiono esagerate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

photo-opportunity

NEOLOGISMI (2018)

photo-opportunity (photo opportunity), loc. s.le f. Oc-casione per una foto ricordo. • la linea del cardinal [Tarcisio] Bertone è che non si mette in discussione la sopravvivenza politica del Cavaliere [...] e della sua maggioranza. Si spiega così l’impressionante catena di gesti, che vanno al di là del tradizionale fair play tra Santa Sede e governi nazionali per tradursi in segnali pubblici di consenso. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK DAILY NEWS – GIANFRANCO FINI – GIANNI ALEMANNO – DONALD TRUMP – SANTA SEDE
1 2 3
Vocabolario
ruinismo
ruinismo s. m. L’impronta di Camillo Ruini nella conduzione della Conferenza episcopale italiana. ◆ Le mediazioni future, dunque, restano indefinite: anche se l’elaborazione toccherà quasi certamente alla presidenza attuale. In una fase che...
antievangelizzazione
antievangelizzazione (anti-evangelizzazione), s. f. Mancata diffusione dei princìpi del vangelo, che ispirano la vita cristiana. ◆ È vero che poi, con una dichiarazione all’Ansa, l’arcivescovo [Tarcisio Bertone] ha un po’ frenato su quei giudizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali