ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] (HRR, frg. 2), ma risalente all'erudito volterrano Aulo Cecina, che vuole la dodecapoli padana fondata dall'eroe panetrusco Tarconte.
L'archeologia conferma, come è noto, il quadro offerto dalle fonti, dal momento che l'area emiliana risulta coerente ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] versi 1126-80. Ivi si celebrano l'egemonia di Roma come discendente di Troia, Romolo e Remo, Enea in Etruria e nel Lazio, Tarconte e Tirreno, la terra degli Aborigeni, il portento delle mense divorate e della troia sus e ancora il pio Enea (1270). Lo ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] . Non occorre infatti ricordare che l'Eraclide T. era anche considerato padre degli eroi della stirpe di Tirreno e di Tarconte.
In età romana il parallelismo con la miracolosa adozione dei Gemelli da parte della lupa porta di nuovo in favore la ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] ; si veda comunque: G. Q. Giglioli, L'Arte etrusca, Milano 1935, pp. 72-73, tavv 391, 2 e 392, 1. - Sullo specchio con Tarconte: M. Pallottino, Uno specchio di T. e la leggenda etrusca di Tarchon, in Rend. Acc. Linc., s. VI, vol. VI, 1930, pp. 49 ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. IV, p. 896 e s 1970, p. 463)
G. A. Mansuelli
G. Sassatelli
Dal 1988, in concomitanza con il IX Centenario dell'Università degli Studi [...] esplicitamente ai riti di fondazione delle città, in particolare quelle dell'Etruria Padana, stando alle disposizioni impartite da Tarconte.
Per quanto riguarda le case di abitazione, da un lato si può rilevare che la tripartizione dei vani ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] notizia che però non sappiamo a quale epoca riferire; o quella di Verrio Fiacco (frg. 1 P) che riteneva Tarconte, eroe eponimo di Tarquinia, e quindi i Tarquiniesi responsabili della fondazione delle dodici città dell'Etruria padana; dall'altra, di ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] in maniera embrionale e confusa) il problema dell'etrusco e dei dialetti italici, citando l'iscrizione del "sepolcro di Tarconte" a Volterra e le Tavole Bugubine.
La Biblioteca universitaria di Pavia possiede, sotto la segnatura C. XXXI G. 26 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] e il luogo di deposizione dell'eroe eponimo della città, o meglio di colui che era ritenuto tale, ovvero quel Tarconte che ebbe un ruolo di primo piano nella formazione della "nazione" etrusca; nazione etrusca che annualmente s'incontrava presso ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di argomento storico-mitico complesse e affollate come lo s. da Volterra con Eracle allattato da Hera, il c.d. s. di Tarconte con scena di extispicium da Tuscania o quella con il giudizio di Paride da Todi. L'invenzione del tipo viene solitamente ...
Leggi Tutto