Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] , mentre nel caso dei proiettili diventava la causa della sua continuazione. Questa contraddizione aprì la strada, già nella tardaantichità e nel Medioevo, a nuove soluzioni al problema del moto dei proiettili.
Le Questioni Meccaniche e la statica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] anteriori al IX-X secolo non nega l’esistenza di una tradizione orale ininterrotta di canti e danze lungo tutta la tardaAntichità e l’alto Medioevo, di cui restano solo tracce in fonti indirette (di carattere storico e giuridico) che niente, però ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività [...] funzione melodica, che noi siamo oggi in grado di interpretare e trascrivere grazie ad alcuni trattati teorici della tardaantichità. Il primo editore di queste composizioni è Vincenzo Galilei, una delle figure più importanti nella vita musicale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] ogni ricercatezza e la mancanza di ogni orpello retorico si rilevano anche negli scritti del massimo pensatore della tardaantichità, Plotino, considerato il fondatore del neoplatonismo. Nato a Licopoli in Egitto, frequenta le scuole filosofiche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musicoterapia e psicomusicologia nelle fonti antiche
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimedio al confine tra magia [...] riflessione filosofica, il ricorso a espedienti musicali per la cura del corpo ha a sua volta una certa fortuna fino alla tardaantichità. Apollo, il dio che presiede sia alla musica che alla medicina, è l’emblema di questo nesso tra le due arti ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] e le scienze pratiche e sociali. La dicotomia tra vita contemplativa e vita activa divenne corrente nella tardaantichità: theoria, contemplatio, a cui Boezio aggiunse speculatio, diventarono sinonimi per designare l’ascesi spirituale e l’itinerario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inclinazione militare e centralità del patrimonio fondiario caratterizzano ancora la [...] lungo processo della propria definizione, alcuni aspetti dell’aristocrazia altomedievale: il primo, in parte già caratteristico della tardaAntichità romana, è la tendenza a fare della terra il cuore del proprio patrimonio e della rendita fondiaria ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] negli ambienti monastici.Per questo motivo G. occupa un posto importante nell'iconografia medievale, ereditato anche dalla TardaAntichità (Roma, Tesoro di S. Pietro, sarcofago di Giunio Basso). Egli compare in primo luogo, ovviamente, nelle Bibbie ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] classica, CXXIII (1995), pp. 193-200; F. Scorza Barcellona, Note sui martiri dell’invasione saracena, in La Sicilia nella tardaantichità e nell’alto medioevo. Religione e società. Atti del Convegno di Studi, Catania-Paternò... 1997, a cura di R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] territori della tribù, formalmente con l’intento di difendere il territorio di Roma, secondo le modalità dell’età tardo-antica.
La precoce consapevolezza del proprio valore da parte di queste popolazioni e il giudizio positivo generalmente diffuso su ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
magister
s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito da un genitivo, come titolo di magistrati,...