Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] A. Drake, Policy and Belief in Constantine’s Oration on the Saints, in Studia patristica, 19 (1989), pp. 43-51; S. Mazzarino, Antico, tardoantico, cit., pp. 105 segg.
98 Const., or. s.c. 25,4.
99 Cfr. G. Zecchini, S. Ambrogio e le origini del motivo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] of Art, London 1989; V. Aiello, Alle origini della storiografia moderna sulla tardaantichità. Costantino fra rinnovamento umanistico e riforma cattolica, in Hestíasis. Studi di tardaantichità offerti a Salvatore Calderone, 4 (1992), pp. 281-312; J ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] è iniziata la pubblicazione del Reallexikon für Antike u. Christentum, che considera insieme argomenti, cristiani e non, della tardaantichità. Questo campo della scienza storica è dunque ormai organizzato come gli altri, e suscita un interesse pari ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 104.
O. Feld, Miletos e Kos. Le isole microasiatiche e la terra ferma, in Le grandi isole del Mediterraneo orientale tra tardaantichità e medioevo, in CARB XLIV (1998) [2001], pp. 123-42.
M. Livadiotti - G. Rocco, Il santuario di Asklepios, Hygeia e ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] alla storia di Roma, Milano 1999, pp. 465-534, in partic. 510-519; Id., Tavola rotonda, in Trent’anni di studi sulla tardaantichità: bilanci e prospettive (Napoli 21-23 novembre 2007), a cura di U. Criscuolo, L. De Giovanni, Napoli 2009, pp. 396-417 ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] pp. 197-213, in partic. 207 segg.; S. Boesch Gajano, L’agiografia, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra TardaAntichità e Alto Medioevo, Atti della XLV Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 3-9 aprile ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tardaantichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ecclesiastica romana, il problema relativo alle sue origini può trovare un’ipotesi di soluzione cercando ispirazione di nuovo nella tardaantichità. Già nel famoso calendario del 354, infatti, i martiri di Roma sono associati a quelli di Albano e di ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] nel IV secolo, Torino 1975); P. Brown, The World of Late Antiquity: AD 150-750, London 1971 (trad. it. Il mondo tardoantico: da Marco Aurelio a Maometto, Torino 19873); G. Lanata, Gli atti dei martiri come documenti processuali, Milano 1973; R. Lane ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] M. Mazza, Sulla teoria della storiografia cristiana: osservazioni sui proemi degli storici ecclesiastici, in La storiografia ecclesiastica nella tardaantichità, Atti del Convegno (Erice 3-8 dicembre 1978), Messina 1980, pp. 335-389; R. Mortley, The ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] .
5. La letteratura geografica
di Uta Lindgren
L'orizzonte geografico
Dopo le grandi migrazioni non era cambiato, rispetto alla TardaAntichità, soltanto il baricentro dell'Impero, ma anche il modo in cui si guardava al suo territorio; già Isidoro di ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
magister
s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito da un genitivo, come titolo di magistrati,...