(gr. Φαιστός) Antica città presso la costa meridionale di Creta, all’estremità occidentale della piana della Messarà. Dal 1900 missioni italiane vi hanno effettuato scavi sistematici. Sulla collina, già [...] documentato. Andato in rovina verso il 1450, il palazzo fu in parte riadoperato nel periodo dell’occupazione micenea dell’isola (TardoMinoico III). La ripresa di F., con abitati micenei a O del palazzo e un’importante necropoli a NE, prosegue fino ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] tracce cospicue del Neolitico (4° millennio a.C.), un insediamento dell’età del Bronzo (2200 a.C.) e una città del TardoMinoico (1550-1450), che si estese nel periodo miceneo, con cimiteri a tombe a camera e ricco corredo funerario. Nel 366 a.C ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Αγία Τριάδα «Santa Trinità») Centro archeologico minoico a Creta. Sporadiche sono le tracce neolitiche, mentre fu un insediamento di notevoli dimensioni, forse articolato in più nuclei, nel periodo [...] rilievo e tavolette in lineare A. Si conservano inoltre resti di un sacello, magazzini con portico (mercato) e case. Nel TardoMinoico III (14° sec. a.C.) vi fu un’intensa attività edilizia che interessò l’impianto urbano e la costruzione di edifici ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιαλυσός) Antica città nell’isola di Rodi. Gli scavi hanno permesso di definirne le linee di sviluppo dal TardoMinoico all’età romana. Sull’acropoli è attestato un insediamento della fine del Medio [...] Bronzo, con ceramiche di tipo minoico. Sulla costa sono i resti di un centro del Tardo Bronzo; sono stati riconosciuti anche un successivo insediamento miceneo e alcune necropoli (dal periodo geometrico al 4° sec. a.C.). Nell’antica acropoli si ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Lixùrion 1901 - Tera 1974), prof. nell'univ. di Atene (dal 1939). Ha scavato a Creta, a Cefalonia, alle Termopile, a Pilo, a Tera, ove ha conseguito risultati di eccezionale importanza [...] per il tardominoico. Tra le opere: ῾Ο ἀρχαῖος Κρητιχὸς πολιτισμός ("La civiltà cretese arcaica", 1927); Θερμοπῦλαι (1951); Thera (5 voll., 1967-72). ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] santuario di Hagia Triada è stato trovato un pavimento con scena dipinta. I palazzi tardo-minoici furono distrutti circa il 1400 forse in seguito ad un'invasione.
Nel minoicotardo III l'attività edilizia è limitata: a Cnosso e a Festo si abitano le ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] , sia a riconoscere una frequentazione egea delle coste mediterranee del Gebel, con riflessi fino all'area urbana di C., già fin dal TardoMinoico iii e una presenza greca in città a partire dall'ultimo quarto del 7° sec. a.C., in accordo con la data ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] : grandi giare, anfore, tripodi, bracieri, la cui decorazione è a motivi astratti di origine naturalistica propri del TardoMinoico I, oppure con decorazione di rondini e delfini. La ceramica d'importazione proviene da Creta e dal continente ed ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] (circa 2000-1580 a. C.); qualche esemplare di quelle piane, interamente schematizzate, è stato rinvenuto in strati del Tardo-Minoico III (circa 1400-1250 a. C.). Resta ancora in discussione se la spinta a questa produzione provenga dalla Tessaglia ...
Leggi Tutto
cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] ° sec. a.C. (o, secondo più recenti ipotesi, nel corso del 14° sec.) vanno in rovina i grandi palazzi cretesi; nel tardo-minoico III da Creta il centro vitale si sposta nella penisola greca, dove sotto l’influsso cretese erano sorti, nel 16° sec., i ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...