Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , presente in un'area che comprende la Mesopotamia e la Siria settentrionale e l'Anatolia orientale. Un piccolo villaggio del BronzoTardo occupò la sommità del sito nel II millennio a.C. Come in molti abitati della cultura di Halaf, si notano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] un grande tempio costruito intorno a una corte centrale e di una massiccia cinta muraria. L'occupazione hittita, dal BronzoTardo I al BronzoTardo IIB, cessò con una violenta distruzione del sito a opera di invasori micenei, intorno al 1100 a.C. L ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] -Sovietica, sotto la conduzione di V.I. Sarianidi. Vi sono stati portati in luce i resti di un edificio di culto della tarda età del Bronzo (fine del II millennio a.C.) e una piccola necropoli del I sec. d.C.
Impostato su una piattaforma di mattoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , Paris 1988; S. Méry, Les céramiques d'Oman et l'Asie moyenne. Une archéologie des échanges à l'âge du Bronze, Paris 2000; - BronzoTardo, età del Ferro e periodo achemenide: P. Yule, Toward a Chronology of the Late Iron Age in the Sultanate of Oman ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] che si tratti della sede della capitale dello stato di Mitanni, non ancora identificata.
La presenza di p. si intensifica nel BronzoTardo in Siria, come attestano l'edificio di Alalakh livello IV (tra XVI e XV sec. a.C.), attribuito a Niqmepa di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] , sul Golan, databile alla fine del IV millennio a.C., la cui camera funeraria fu ricostruita e riutilizzata nel corso del BronzoTardo, fra il 1550 e il 1200 a.C. Il tumulo è circondato da una serie di muri costruiti ad anelli concentrici, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] (Harding, 1937; Isserlin, 1976).
Un tipo particolare è la c.d. cup and saucer lamp che compare per la prima volta nel BronzoTardo (c.a XIII sec. a.C.) e che continua a essere attestata in molti siti palestinesi (Gezer, Lakiš, Megiddo) fino al VI ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] differenze. Inoltre è possibile che in alcune località cretesi, in primo luogo Cnosso, nel passaggio dalla tarda età del Bronzo all'età del Ferro l'insediamento abbia mantenuto il carattere di nucleo accentrato, nettamente separato dalle aree ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] a guida amorrea, nell'Iran centro-orientale, nell'Asia Centrale ex sovietica come nella valle dell'Indo, il periodo del BronzoTardo (ca. 2000-1500 a.C.) coincise con una generalizzata e drammatica crisi urbana e demografica. Già prima del 2000 a ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] s. decorate su una sola faccia, con bordo più o meno rilevato e sommità centinata, che a partire dal BronzoTardo costituiscono il tipo più diffuso. Nel I millennio questo tipo assume una forma standard caratterizzata dalla parte posteriore convessa ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...