Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] commercio egeo dipende, almeno in questa fase, dal sistema di scambio orientale e sembra che ancora all'inizio del BronzoTardo (BT) Creta sia nell'Egeo il principale referente per il commercio con l'Oriente. Le evidenze archeologiche indicano una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] altura. Nel ponente ligure, nel Finalese, sul Bric Reseghe (vicino alla frazione di Calvisio) livelli con materiali del BronzoTardo-Finale fanno risalire a tale epoca l’utilizzo di questo sito all’aperto fortificato. Di notevole interesse, anche se ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] su tutta l'area del Palazzo da far dedurre che M. doveva essere allora molto popolata.
La prima fase della tarda Età del Bronzo (Tardo Elladico I) è il periodo della dinastia associata alle cinque tombe a fossa. Le tracce di costruzioni posteriori al ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] altura. Nel ponente ligure, nel Finalese, sul Brie Reseghe (vicino alla frazione di Calvisio) livelli con materiali del BronzoTardo-Finale fanno risalire a tale epoca l'utilizzo di questo sito all'aperto fortificato. Di notevole interesse, anche se ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Medio la presenza di ceramica minia grigia lavorata al tornio testimonia rapporti con la Calcidica (Molivopyrgos). Durante il BronzoTardo, più ampiamente testimoniato, si nota un incremento degli abitati che sembra coincidere con una crescita della ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] lo stile cursorio e sommario che appare ormai caratterizzare le produzioni glittiche delle classi comuni.
Nella fase finale del BronzoTardo II nell'area dell'Eufrate dominata dall'impero ittita per il tramite del vicereame di Karkemiš le non poche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] delle cretule, può ben a ragione essere visto quale antesignano degli sviluppi "palaziali" dell'età successiva.
Il Bronzo Medio e Tardo - Nel Bronzo Medio sono pochi i siti con ritrovamenti di resti botanici e le specie riconosciute non mostrano ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] in una trincea nella zona di Evreti (scavata da una missione tedesco-svizzera diretta da F. G. Maier). All'inizio del BronzoTardo, la città di Palaipaphos doveva essere situata lungo il fianco orientale della frana che corre da Ν a S lungo la parte ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] figurina di leone in oro dal kurgan presso la città di Tsnori.
Il C. raggiunse un alto livello di sviluppo nell’epoca del BronzoTardo e all’inizio dell’Età del Ferro (seconda metà del II millennio-prima metà del I millennio a.C.). In diverse regioni ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] più recenti sono fortemente asportati dall'erosione della superficie del teli e per questo motivo pochissimi sono i resti del BronzoTardo. La poca ceramica datata al XIV sec. a.C. è stata rinvenuta soprattutto all'interno di 5 tombe scavate da ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...