L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] Balka) la tipologia sepolcrale prevalente è la tomba a fossa con nicchia laterale, già testimoniata in necropoli battriane del BronzoTardo (ad es., Sapalli Tepa); il sepolcro era ricoperto da un tumulo di terra mista a ciottoli, in genere ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] di sintesi e la lacuna è sensibile proprio per la presenza, nelle molte pubblicazioni dedicate a rinvenimenti e scavi dell'Età del BronzoTardo, di f. ad arco di violino simmetrico e asimmetrico e di f. ad arco con due noduli. Queste confermano come ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] Medio, l'abitato si estese oltre il muro, ma pervenne alla sua massima fioritura solo agli inizi del BronzoTardo (Tardo Minoico ΙΑ), quando giungeva a occupare tutta la collina. L'insediamento di questo periodo, nuovamente scavato per ampi settori ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238)
S. Hood
Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] di taglio e spostamento di grandi blocchi potrebbero essere state apprese dall'Egitto.
Molte cave dell'Età del Bronzo e di periodi più tardi sono state identificate dai geologi (M. Durkin, C. Lister) sulle alture calcaree di Haghios Ilias, al di là ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] Belle Arti e l'Abbazia di Saint-Paul, sono state trovate tracce del Neolitico Medio (c.a 3000 a.C.). Testimonianze del BronzoTardo (asce, punte di lancia, coltelli, fibule, ecc.) sono state trovate nel letto del fiume Doubs; della I Età del Ferro è ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] . L'abitato e la necropoli di Palaipaphos non occupavano due spazi distinti, così come a Kition e a Enkomi; nel BronzoTardo, tombe a camera si trovavano al di sotto dei quartieri abitativi. Le arti decorative riassumono i tratti delle tradizioni ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] squadrati, per il controllo militare dei passaggi marittimi sull'Adriatico.,
Nel territorio sono attestati, nell'Età del BronzoTardo e Finale, numerosi nuclei a capanne, che tendono a concentrarsi sulle alture. Una sostanziale continuità si rileva ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] in un abbandono dell'isola nella mancanza di una ricerca sistematica.
Le limitate notizie che abbiamo per il BronzoTardo sono dovute quasi esclusivamente a ritrovamenti fortuiti o di superficie. Ulteriori testimonianze si sono avute dallo scavo di ...
Leggi Tutto
LEFKANDÌ
M. R. Poopham
Villaggio situato sul margine orientale della piana Lelantina, a metà strada circa tra Calcide ed Eretria. Dal 1964 al 1966 la British School di Atene ha effettuato dei saggi [...] , in un caratteristico vasellame di colore chiaro, affine a quello di Ceo (ν.) o a certi tipi da Peratì. Il BronzoTardo finale rappresenta l'epoca dell'abbandono dell'insediamento.
Sembra dunque che vi sia stata una pausa nella frequentazione di ...
Leggi Tutto
LΑΚIŠ (v. vol IV, p. 444 e s 1970, p. 584, s.v. Palestina)
G. Rossoni
I nuovi scavi dell'importante sito palestinese di L., iniziati nel 1973 e diretti da D. Ussishkin dell'Università di Tel Aviv, non [...] . A questa fase si data un palazzo, con alzati di mattoni crudi intonacati su fondazioni di pietra.
La fase finale del BronzoTardo ha rivelato la presenza di un vasto edificio la cui funzione era probabilmente templare (livello VI). Si tratta di una ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...