Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (v. vol. I, p. 398)
I. BAYBURTLUOGLU
P. E. PECORELLA
Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] di tavolette in caratteri cuneiformi provenienti dagli archivi dei mercanti assiri di Kültepe, e dell'Età del BronzoTardo, con particolare riguardo alla civiltà ittita (specialmente Boğazköy, Alişar Hüyük, Eskiyapar e Beycesultan). Si trovano qui ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella)
R. H. Smith
Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] -Huṣn testimoniano le caratteristiche urbane dell'insediamento nell'ultima parte del periodo in questione. Durante gran parte del BronzoTardo, sembra si registri una diminuizione della prosperità di cui la città godeva; si nota tuttavia una ripresa ...
Leggi Tutto
TELL el-FAR'A (Nord)
G. Rossoni
Sito archeologico nello stato di Israele, situato nella regione di Samaria, c.a 11 km a NE della moderna Nablus. Il tell ha la forma di un quadrilatero irregolare (600 [...] a T. F. complessivamente sette periodi: I) Neolitico Aceramico, II) Medio Calcolitico, III) Tardo Calcolitico, IV) Bronzo Antico I-II, V) Bronzo Medio II, VI) BronzoTardo, VII) Ferro I-II.
Il primo periodo trova analogie con la cultura del Neolitico ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (v. vol. III, p. 850 e S 1970, p. 581, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Gli scavi nel quartiere ebraico, diretti da N. Avigad, sono proseguiti negli anni [...] 'area G sono state scavate grandi sezioni di una piattaforma in pietra che doveva costituire la base per la fortezza del BronzoTardo II. Nel 1982 l'area D ha rivelato - nell'ambito di una precisa stratigrafia - un chiaro contesto dell'Età del Ferro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica imperiale [...] Assiri con regioni e popolazioni straniere, può essere riscontrata nelle realizzazioni scultoree, dove le influenze dalla Siria settentrionale del BronzoTardo (fine del II millennio a.C.) e dell’Età del Ferro (I millennio a.C.) sono evidenti: gli ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] a un loro impiego non solo per il lavoro nei campi, ma anche per il trasporto, dal momento che, in particolare nel BronzoTardo, si assiste in molte aree dell'Egeo a un fenomeno di netta differenziazione spaziale fra aree di insediamento e aree ...
Leggi Tutto
TELL ABŪ HAWAM
P. Ciafardoni
Città portuale sulla costa palestinese. Fu l'antico porto di Haifa, all'estuario del fiume Qišon; situato all'inizio della principale rete stradale che collega trasversalmente [...] disperso ormai nei varî musei locali e americani.
Lo strato Vb-c presenta i caratteri tipici degli insediamenti palestinesi del BronzoTardo; la tipologia delle case è quella con corte e ambienti disposti lungo uno o più lati di essa, documentata in ...
Leggi Tutto
al-MINA
A. Ciasca
Piccolo centro della Siria settentrionale sulla riva destra dell'estuario dell'Oronte; nell'antichità fu ottimo porto fluviale allo sbocco della principale via di penetrazione verso [...] , a un solo piano, con cortile, separati da stradette o passaggi, vengono confrontati con la Ugarit dell'Età del BronzoTardo (Riis). Alla distruzione del livello VII e alla breve interruzione dell'insediamento, collegate alle campagne militari di ...
Leggi Tutto
TELL MUMBAQAT
F. Pinnock
Sito archeologico della regione della diga ath-Thawra, sulla riva sinistra dell'Eufrate, nella parte più settentrionale del lago artificiale. Occupato a partire dal periodo [...] 2 gli sia stato affiancato durante il periodo paleosiriano, mentre gli annessi dovrebbero essere stati aggiunti nell'ultima fase del BronzoTardo.
Tra le porte urbiche individuate si segnala la porta di NE, inserita in un tratto ben conservato della ...
Leggi Tutto
TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.)
S. M. Cecchini
Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] testimoni le costruzioni attribuibili a un sistema di fortificazioni e una decina di tombe nell'abitato. L'insediamento del BronzoTardo I, che succede senza soluzione di continuità (livello 12), è coperto da uno strato di distruzione da incendio ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...