• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1739 risultati
Tutti i risultati [1739]
Archeologia [741]
Arti visive [719]
Europa [149]
Storia [131]
Biografie [113]
Geografia [96]
Asia [110]
Architettura e urbanistica [108]
Temi generali [84]
Italia [46]

MEGIDDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995 MEGIDDO (v. vol. IV, p. 977 e S 1970, p. 584, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Durante gli anni '70-'80 si è proceduto a un riesame delle stratigrafie e dei materiali [...] particolarmente significativi per la vita di questo insediamento, rappresentando il periodo di passaggio tra il Bronzo Medio (strato X) e il Bronzo Tardo (strato IX); è in questo periodo, infatti, che fanno la loro apparizione un particolare tipo ... Leggi Tutto

TARSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus) P. D'Amelio Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] un'agitata fase intermedia, durante la quale la ceramica è sotto l'influsso della Siria del N, appaiono nel Bronzo tardo nuovi elementi culturali centro-anatolici, certamente dovuti all'espandersi della potenza hittita. Si forma in Cilicia uno stato ... Leggi Tutto

APHEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APHEK (Πηγαί, Antipatris) F. Baffi Guardata (Πηγαί, Il sito di Tell Rās el-'Ayn si trova presso le sorgenti del fiume Yarqon, in Israele, e va identificato con l'antica Aphek. La A. dell'Età del Bronzo [...] collina e proprio al disotto della sua corte centrale si sono svolti gli scavi che hanno riportato alla luce il palazzetto del Bronzo Tardo. Bibl.: J. Ory, Excavations at Ras el-'Ain, in QDAP, V, 1936, pp. 111-112; J. H. Iliffe, Pottery from Ras el ... Leggi Tutto

ASDOD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] 11, 157), la città venne poi assediata dal faraone Psammetico I per ben 29 anni. Gli insediamenti più importanti sono quelli pertinenti al Bronzo Tardo II (c.a 1450-1230 a.C.) e al Ferro I (XII e X sec. a.C.). Appartiene al primo impianto della città ... Leggi Tutto

SAREPTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARΕΡΤA (ugaritico e fenicio ṣrpt; ebraico Ṡarĕfat, greco Σάρεπτα) S. M. Cecchini greco Σάρεπτα). Basso tell sulla costa libanese a c.a 10 km da Sidone, sul Ra's al-Qantara a S del porto dell'odierno [...] nel IV e nel VII sec. d.C. Gli scavi degli anni seguenti hanno rivelato che S. fu occupata ininterrottamente dagli inizî del Bronzo Tardo (c.a 1600 a.C.) fino all'età ellenistica. I sondaggi in due aree del tell (X e Y) hanno mostrato l'esistenza ... Leggi Tutto

AKKO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

'AKKO (v. vol. I, p. 182) G. Palumbo Numerosi scavi e restauri si sono succeduti nel corso degli ultimi quindici anni nell'area della città: і più importanti sono stati effettuati sul tell, che ospitava [...] H. Tombe rinvenute in quest'ultimо settore di scavo comprendono una struttura a vòlta databile alla transizione Bronzo Medio IIC-Bronzo Tardo I e una tomba quadrata, rivestita di lastre di pietra, contenente vasi importati dalla Siria settentrionale ... Leggi Tutto

TELL NEBI MEND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL NEBĪ MEND F. Baffi Guardata Sito archeologico della Siria centrale, c.a 30 km a S della città di Ḥoms. Questa sua posizione, nella fertile valle dell'Oronte, ne fece nell'antichità un centro particolarmente [...] del sito è conosciuta dai testi egiziani e ittiti, e nei più recenti di questi la città viene chiamata Kinza; durante il periodo del Bronzo Tardo (1550-1200 a.C.) Qadeš era a capo di uno degli stati più importanti di Siria, e un suo principe guidò la ... Leggi Tutto

HAZOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995 ḤAZOR (v. vol. Ill, p. 1123 e S 1970, p. 583, s.v. Palestina) F. Baffi Guardata La pubblicazione degli ultimi rapporti definitivi degli scavi di Ḥ. (moderno Teli el-Qedah) [...] modo da far pensare a un labirinto, assai simile a un edificio trovato nei pressi di 'Ammān; nella medesima zona SE durante il Bronzo Tardo II e III il culto veniva esercitato anche in un'area a cielo aperto. Sull'acropoli rimase in uso il c.d. Long ... Leggi Tutto

RAS IBN HANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RAS IBN HĀNĪ R. Pinnock Promontorio lungo e non elevato, c.a 5 km a SO di Ras Šamra (v.), l'antica Ugarit, a Ν di Lādhiqīya, sulla costa siriana. Già segnalato da R. Dussaud, che proponeva di identificarlo [...] al VI sec. d.C., mentre l'esplorazione archeologica ha consentito di precisare che esso offre dati rilevanti per tre periodi: l'Età del Bronzo Tardo (soprattutto il XIII sec. a.C.), l'Età del Ferro (tra il XII e il VI sec. a.C.) e infine il periodo ... Leggi Tutto

SINOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINOPE (Σινωτιη, Sinope) Red. C. Saletti Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] identificata) si avverte un forte influsso milesio. Immediatamente dopo, tra i trovamenti, si nota una bella hydrìa di bronzo tardo-arcaica 460 (circa), con ansa figurata, di derivazione peloponnesiaca, e due stele in calcare (conservate nel museo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 174
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali