(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1957, ecc., tratta, nel volume edito nel 1980, dell'età del Bronzo, esclusa nel 1962: v. Berve-Gruben 1962).
Se il quadro iii s., 27 (1978); II- Da Giotto a Taddeo Gaddi al tardo Trecento, ibid., 28 (1979); G. Carbonara, Iussu Desiderii. Montecassino ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] senza tener conto delle attitudini di acclimazione delle piante.
Più tardi O. Drude, botanico, volle tener conto, tra i e foresta (fase dellaforesta); essa risalirebbe dal 1600 circa (età del bronzo) al 3000 a. C.; 2. un periodo di carattere oceanico ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] mentre assume un aspetto tipico fin dalla prima età del bronzo, età alla quale risale il secondo strato di Hissarlik (2000 e padroni, e godevano dell'atrio e dell'orto, più tardi anche del peristilio che vi si aggiunse; e di sovrapporre piano ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] più antica di esse è la Vitis Sezannensis Sap.). Solo più tardi (nel Miocene superiore) apparvero viti con caratteri più simili all' . vinifera silvestris; più precisamente alla fine dell'età del bronzo; anzi, più sicuramente, con l'età del ferro. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] a Monte delle Giarelle nel Parmense.
Questa civiltà del bronzo nella regione emiliana è contrassegnata da tre fatti concomitanti: prima già nel 1162. Le altre tre città furono fra le più tarde ad aderire alla Lega nel 1167, ma rimasero poi fedeli ad ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] . Insieme alle pitture di Polignoto o poco più tardi deve essere stata collocata nella Pinacoteca un'immagine di e in vista di tutta la città, trovavasi una grande egida di bronzo dorato, con testa di Gorgone al centro, che era stata dedicata da ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] influenze occidentali per il tramite della Siberia.
L'età del bronzo e la prima età del ferro in Siberia forniscono in loro fabbrica, terza in Europa per ordine di data (1735), più tardi (intorno al 1740) la corte di Napoli istituì l'officina di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] spirale piana (fig. 8), costituite da sottili nastri generalmente di bronzo (fosforoso o silicioso), di cui un'estremità è fissata all moto aperiodico diventa sempre più lento; lo strumento è tardo nei movimenti. Si dice critico lo smorzamento che ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] che altrove, mentre deve essere quasi mancata l'età del bronzo; utensili neolitici, misti ad utensili ed armi di ferro, di formarsi uno stato. L'intraprendente e ardito sovrano non tardò ad attirare l'attenzione e le simpatie di tutte le popolazioni ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] a cassa di lastroni di tufo, con scarsa e tarda suppellettile di ceramiche italiote della fine del sec. IV e A. Mau, op. cit., pp. 532-563. Per la suppellettile in bronzo e in marmo, oltre alla sempre pregevole pubbl. del Real Museo Borbonico, I-XVI ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...