SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] litorale sul Pacifico, dove l'umidità è più intensa e più tardo a scomparire il mantello nevoso. Contro cinque mesi d'inverno lungo rada. Il colore della pelle della faccia è quello del bronzo. Dieci cranî di Ciukci del Muséum di Parigi hanno un ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] d'una necropoli a cremazione con resti di rame e di bronzo e con ceramica di estrema rozzezza, del tutto diversa dalla 1630), autore d'una favola pastorale e di Rime che rispecchiano il tardo '500 e il '600, e Giacomo Testaferrata, poeta di madrigali ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] senza dubbio accanto ai monumenti di tipo greco non tardarono a sorgere costruzioni egiziane o egizianeggianti, ma non tali , di pigmei sono assai frequenti tanto in marmo quanto in bronzo o in terracotta. E fu senza dubbio Alessandria a diffonderne ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] del re Tiridate (Trdat), vennero compilate, in realtà più tardi.
La Storia di Agatangelo, conservata in armeno e nelle versioni . Oltre il cembalo, si menzionano presso alcuni storici trombe di bronzo, flauto, lira, timpano, arpa, piatti. Da ciò si ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] e in essa, accanto alla più umile di terracotta, o di rame e bronzo, di uso comune, troviamo gli esemplari più ricchi d'oro e d' guisa di colonna e sorretto da tre piedi bassi; più tardi il candelabro servì per appendervi delle lucerne, di solito in ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Nerone, se pure i cortili nella loro esecuzione attuale siano più tardi. L'adiacente "tempio di Bacco", fuori della gran corte, due lati dell'ingresso nel "vestibolo" si ergevano due colonne di bronzo, alte ciascuna cubiti 18 (m. 9,90) e coronate da ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] fra di loro per mezzo di grappe di legno o di bronzo, sistema che diviene poi più frequente nell'età ellenistica.
Nell' erano torri; per eccezione ve ne furono aggiunte alcune più tardi, come vi furono aggiunte alcune piazzole, protette da archi, ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Quasi sempre di huona lega, nel periodo più tardo questo metallo fu molto alterato. ll tipo costante dramme. Sono pure abbondanti le frazioni di dramma.
Le monete di bronzo cartaginesi si rinvengono in grande numero nella Sicilia. La loro emissione, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , simili in tutto alle forme cinesi, siberiane e russe, il che indica chiaramente la provenienza settentrionale della cultura. La tarda età del bronzo è nota specialmente per gli scavi di Dong-son (Annam), che hanno dato, insieme con le asce a doccia ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] dal 500 a. C.). Nei paesi danubiano-balcanici, dove difettano scoperte ed esplorazioni relative all'età del bronzo, appare più tardi: verso il 700 nell'antica Dacia che, sotto influssi provenienti dall'Italia (fino dal 1000), chiaramente attestati ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...