PHILADELPHEIA, 2° (v. vol. VI, p. 120)
M. Spanu
Il rapido e imponente sviluppo della città di 'Ammān degli ultimi anni ha interessato tutta l'area dell'insediamento antico: nuovi importanti dati sono [...] o, più probabilmente, funerarie), i materiali rinvenuti (tra cui ceramica micenea e cipriota) datano la sua costruzione nel TardoBronzo.
Scarsi sono i rinvenimenti della prima Età del Ferro, vale a dire riferibili alla Rabbath Ammon menzionata dalla ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] coccio di fabbricazione locale: tutti argomenti che indicano un periodo di forte influenza da parte dell'Egitto.
Qualche struttura appartenente al TardoBronzo rende certa l'abitazione del sito in questo periodo.
Rispetto alla vasta città dell'Antico ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
M. Besios
Antica città sulla costa macedone della Pieria settentrionale, 2 km a S di Makryghialòs. Formatosi verso la fine del TardoBronzo, l'insediamento ebbe un sensibile sviluppo [...] nella prima Età del Ferro e nell'età arcaica, accogliendo molto verosimilmente in questo arco di tempo anche abitanti della Grecia meridionale.
Il suo periodo di maggiore fioritura è il V sec., epoca in ...
Leggi Tutto
Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997
SABUCINA (v. vol VI, p. 1060)
E. De miro
Il sito è un punto nodale nell'insieme ambientale dell'Himera (odierno fiume Salso), costituendo un unico sistema con la [...] del VI sec. a.C. Questo abitato del VII sec. a.C., che in alcuni casi si sovrappone alle capanne del TardoBronzo, entra in contatto con i coloni di Gela, come mostra la ceramica protocorinzia rinvenuta sul piano pavimentale di una delle abitazioni ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO MUXARO (v. vol. VI, p. 1116)
E. Bresciani
Dopo le campagne di scavi condotte da P. Orsi e U. Zanotti Bianco negli anni 1931 e 1932 nel territorio attorno S. A. M. non si sono più avute, per [...] e con materiali del medesimo tipo; in proprietà Triolo, subito a N, furono messi in luce resti di strutture associate con materiali del TardoBronzo; in località Costa di Fico, alcune centinaia di metri più a valle, si trovarono ancora materiali del ...
Leggi Tutto
Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994
CAFARNAO (v. vol. Il, p. 254)
V. C. Corbo
I recenti scavi hanno rivelato una storia lunghissima del sito, che va dal Bronzo Medio (2200 a.C.) all'inizio del periodo [...] del centurione» hanno rivelato la presenza di abitazioni del periodo ellenistico, di quello persiano e di un ambiente del TardoBronzo.
Bibl.: E. Testa, Cafarnao IV. I graffiti della Casa di S. Pietro, Gerusalemme 1973; S. Loffreda, Cafarnao II. La ...
Leggi Tutto
QADESH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] del resto alle fonti di tale regione, che conoscono anche, come variante dello stesso nome, la forma Kent. Nel TardoBronzo appaiono assai di frequente piccole placche di terracotta con rappresentazioni a stampo di una dea nuda, con acconciatura ...
Leggi Tutto
CANNATELLO
E. De Miro
Località situata a pochi km a SE di Agrigento; archeologicamente si identifica con una bassa collinetta subcostiera, solcata dal corso dell'omonimo torrente.
Essa è entrata significativamente [...] attingitoio, pissidi e ollette globulari.
È soprattutto la cospicua ceramica micenea che conferisce al villaggio del Medio-TardoBronzo di C. una particolare collocazione nel quadro delle presenze egee in Sicilia e nel quadro delle rotte mediterranee ...
Leggi Tutto
popoli del mare
Definizione moderna (ispirata ai testi egiziani) delle popolazioni che invasero il Vicino Oriente tra la fine del 13° e l’inizio del 12° sec. a.C. Dai testi egiziani si conoscono due [...] , e occorsero tre secoli per tornare a livelli analoghi a quelli del Tardobronzo. L’invasione segna convenzionalmente il passaggio dall’Età del bronzo all’Età del ferro, con una complessa ristrutturazione socioeconomica, politica, territoriale e ...
Leggi Tutto
GIANNINA (o Ioànnina; ’Ιωάννινα ο ‘Ιάννινα)
I. Andreou
Centro principale dell'Epiro, situato su un promontorio della costa occidentale del lago omonimo. Sono incerte l'etimologia del nome e anche la [...] un insediamento preistorico con frequentazione dal Neolitico Medio fino alla tarda Età del Bronzo. In varí punti della stessa area sono stati individuati siti paleolitici e tombe del TardoBronzo.
Sull'altipiano di G. si sono insediate all'inizio del ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...