Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Mesopotamia, anticoelamica nell'Iran, anticohittita nell'Anatolia, paleosiriana in Siria-Palestina;
d) la 'fase del BronzoTardo' (XVI-XIII sec.), caratterizzata dal venir meno della centralità bassomesopotamica e dalla costituzione di un 'sistema ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] formale. Non mancano, in periodi di trasformazione tecnologica ed economica e di apertura ad ambienti esterni – come nel BronzoTardo II e nel Ferro I del Levante – prodotti diversi, importati e imitati, che stimolano un certo rinnovamento tecnico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e a sud di essa, con una superficie di circa 25 ha. Questa configurazione dell'insediamento si mantenne durante il BronzoTardo (periodo mitannico e medioassiro). Un archivio medioassiro del XIII sec. a.C. fu rinvenuto in un'ala del grande edificio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] con entrata in asse, presente a Tell Chuera a partire dal III millennio a.C., si mantenne a lungo e durante il BronzoTardo (1550-1200 a.C. ca.) venne adottato ad Emar in due templi affiancati, in antis, con banchetta presso il muro di fondo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , presente in un'area che comprende la Mesopotamia e la Siria settentrionale e l'Anatolia orientale. Un piccolo villaggio del BronzoTardo occupò la sommità del sito nel II millennio a.C. Come in molti abitati della cultura di Halaf, si notano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] un grande tempio costruito intorno a una corte centrale e di una massiccia cinta muraria. L'occupazione hittita, dal BronzoTardo I al BronzoTardo IIB, cessò con una violenta distruzione del sito a opera di invasori micenei, intorno al 1100 a.C. L ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] -Sovietica, sotto la conduzione di V.I. Sarianidi. Vi sono stati portati in luce i resti di un edificio di culto della tarda età del Bronzo (fine del II millennio a.C.) e una piccola necropoli del I sec. d.C.
Impostato su una piattaforma di mattoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , Paris 1988; S. Méry, Les céramiques d'Oman et l'Asie moyenne. Une archéologie des échanges à l'âge du Bronze, Paris 2000; - BronzoTardo, età del Ferro e periodo achemenide: P. Yule, Toward a Chronology of the Late Iron Age in the Sultanate of Oman ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] a guida amorrea, nell'Iran centro-orientale, nell'Asia Centrale ex sovietica come nella valle dell'Indo, il periodo del BronzoTardo (ca. 2000-1500 a.C.) coincise con una generalizzata e drammatica crisi urbana e demografica. Già prima del 2000 a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] con le locali culture dell'età del Ferro iniziale (Koban e Meotica).
La cultura del Koban si forma già nel BronzoTardo (XII-IX sec. a.C.) e interessa un areale piuttosto vasto, comprendente le odierne Ossezia meridionale e settentrionale, Kabardino ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...