L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] edificio entro il quale trovavano posto i vasi rituali di bronzo per le offerte e le tavolette con i nomi , come ad esempio in una tomba scavata a Mixian (Prov. di Henan) del tardo II sec. d.C., sia false cupole, come nella tomba M3 di Jiayuguan ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] e arponi in questi tesori, potrebbe aver avuto una funzione premonetale, come i pani a pelle di bue diffusi in Europa nella tarda età del Bronzo.
Dal I millennio a.C. e più probabilmente dall'VIII sec. a.C. (come indicano le date ottenute con il 14C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] una variazione dell'orientamento dei defunti in funzione della cronologia e la presenza di elementi di bronzo nel corredo delle sepolture più tarde, mentre nel meridione l'orientamento delle sepolture è parallelo a quello delle sponde dei fiumi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] (1951-57) reperti di ceramica, vetro, ferro e bronzo.
Il progetto britannico a Tell al-Hawa (nord della della Grande Moschea, costruito da Uthman ibn al-As al-Thaqafi; più tardi fu acquistato e ricostruito da Ubaydallah ibn Ziyad. Da qui, lungo il ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 45-87; Id., "Dian" come problema storico-archeologico, in I bronzi del regno di Dian (Catalogo della mostra), Roma 1987, pp. C.).
Nella tomba M1, riferibile al regno di Qin del tardo periodo Stati Combattenti, è stata rinvenuta una sepoltura in cassa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] importanza dell'architettura musulmana di Spagna sta soprattutto in costruzioni più tarde e di vario genere, quali i giardini del Generalife, presso stato prodotto dall'ossidazione delle placche di bronzo che le ricoprivano.
Aspetti morfologici e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] al 2000 a.C. circa. In quest'area tale fase, in cui è presente la ceramica Mumun ma non il bronzo, viene considerata come Neolitico tardo. Riso del tipo japonica è stato rinvenuto in un vaso databile intorno all'800 a.C.; altri resti di riso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] volta dell'Occidente. In un periodo successivo a 2000 anni fa, nella regione di H. giunsero anche bronzo e ferro, perle di vetro e più tardi monete cinesi forse databili alla dinastia Song (960-1279 d.C.).
Quando i Portoghesi giunsero nelle Molucche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di fusione e crogioli dimostra che tra il 1000 e il 600 a.C. questo metallo era fuso nel sito. La tarda età del Bronzo (700-500 a.C.) vide un sensibile incremento della ricchezza dei corredi funebri: i tipi ceramici mutarono e, soprattutto, aumentò ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di Mirpur Khas proviene la celebre immagine di bronzo di Brahma databile al VII secolo, ora nel × 4,5 m). Bhan individuò tre periodi di occupazione. Il primo, definito "tardo-Siswal", è stato datato al 2300-2000 a.C. ed è caratterizzato da strutture ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...