L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] corda e a pettine. I materiali sono da porre in relazione con la cultura Ha Long, a cavallo tra il Neolitico tardo e la prima età del Bronzo (III-II millennio a.C.), che alcuni ritengono derivare da un contesto C.B. L'importanza del sito risiede nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di Giaw Sahhab, nella parte meridionale del deserto di Abu Dhabi, dove è stata rinvenuta ceramica della tarda età del Bronzo e dell'epoca tardoislamica, insieme con pozzi abbandonati in una data incerta.
Altrettanto interessante è la zona costiera ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] importanza del defunto e i corredi erano composti da suppellettili di stagno, bronzo, argento e oro e da cinture d'oro a castoni di (1368-1644) e Qing (1644-1911), il quarto relativo al tardo periodo Yuan (1279-1368), il quinto e il sesto al periodo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] lo stesso tipo di decorazione è noto a Malyan, capitale elamita del Fars, e più tardi a Hasanlu, nel Nord-Ovest dell'Iran. Nell'VIII sec. a.C., le iranica per il periodo protostorico e per l'età del Bronzo (3400-1200 a.C. ca.). A Tepe Hissar, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] della SOAS a Londra (ceramica, vetri e un frammento di bronzo), nel British Museum (monete) e nel Museo di Urfa sono stati rinvenuti tre archi crollati con iscrizioni in cufico non più tarde dell'inizio dell'XI secolo. Un sondaggio a sud della moschea ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] del IV sec. d.C.: avori, lacche, metalli, stucchi, bronzi e vetri, provenienti da zone differenti come Mathura, capitale Kushana dell' Le sculture di argilla di Tapa Maranjan sono dunque databili al più tardi tra il V e il VI sec. d.C., dal momento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] siti quali Balathal e Gilund, ma include a nord anche il tardo Ganeshwar-Jodhpura, che può aver avuto contatti diretti con la Civiltà alla fase di occupazione calcolitica. Alcune asce di rame/bronzo con taglio convesso e parte di una lama costolata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] stata di tipo calcolitico, caratterizzata dall'uso del bronzo, da utensili di pietra polita e da ceramica rossa I sec. a.C. Nei pressi dei pali (ma pertinente a una fase più tarda) fu rinvenuta una banchina di mattoni (18,28 × 7,62 m), mentre nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] pp. 28-32; R. Ciarla - L. Lanciotti (edd.), Dian. I bronzi del Regno di Dian Yunnan, Cina (secoli VI/I a.C.), Roma 1987; funerari che si conservano sono le tombe dei sovrani sepolti nelle tarde capitali di Amarapura ‒ come, ad esempio, le tombe ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] epoca a cui rimontano gli esemplari di legno, terracotta e bronzo da Colonia e da Concevreux, mentre le fonti iconografiche ne e in Italia fino al XIX secolo. Dalla produzione tarda del Nord Africa e della Spagna provengono grandi giare di ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...