Sito archeologico cinese del Neolitico tardo e dell’età del Bronzo, nella bassa valle del Huanghe (prov. Shandong). Gli scavi hanno rilevato due strati: superiore (periodo della ceramica grigia, epoca [...] della dinastia Zhou) e inferiore (periodo della ceramica nera). Sono stati portati alla luce tracce di una cinta muraria e manufatti vari di ceramica brunita (bollitori, brocche tripodi, coppe, giare, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a Sanzeno, ibid., 1931; P. Laviosa-Zambotti, L'età del bronzo e la prima età del ferro nell'Alto Adige, in Studi etruschi, Attesa di Felice Cavedali, ecc.) e ad essa fanno eco più tardi, nella Venezia euganea, La Madonina blu di Renato Simoni, i ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dei popoli preistorici, dal Paleolitico all'età del Bronzo. L'importanza della tipologia e della classificazione dei per la sociologia, o, per quanto riguarda i temi della tarda antichità, di nuovo dall'archeologia e però anche dal problema delle ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] decorate. A Rožnivka, vicino a Kerson, sono stati trovati specchi di bronzo di fattura ionica e a Boltynška, a 70 km a ovest di , un vaso dipinto greco dell'inizio del 6° secolo.
Nel periodo tardo-scitico (4° e 3° secolo a.C.) c'è una prevalenza ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] un millennio, finché non venne colonizzato dagli Ebrei nella prima età del Ferro. Anche qui non si è trovato alcun resto della Tarda età del Bronzo, in cui la città di Ai non esisteva.
Se la collina di et-Tell s'identifica con Ai della Bibbia, e se ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] su una necropoli mesoelladica, così detto per le armi di bronzo lì trovate assieme a due colonnette d'avorio e a metà, o ancora verso la fine del 14° secolo a.C. (Tardo Elladico IIIA2). Il nuovo palazzo (ovvero le strutture a esso attribuite, se ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] da strati alluvionali di più di 2 m databili all'età del Bronzo. Gli scavi hanno rivelato che le colline furono abitate già nel 'abitato sulla collina inferiore era privo di mura. Nel Tardo Elladico IIIB1 il palazzo subì un leggero rifacimento, e ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] quantità di ceramica del periodo fra il Medio e il Tardo Minoico. Dagli scavi di Platon sono state individuate numerose altre molti e interessanti reperti: vasi di pietra, oggetti in bronzo, 3 zanne di elefante (che attestano rapporti commerciali con ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] vediamo, sembra essere esistito fino all'inizio del periodo Minoico tardo (circa la metà del II millennio), età in cui esso di antichissime sepolture. Numerosi oggetti fittili, di steatite, di bronzo e d'oro sono stati rimessi in luce dagli scavi; ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] quartieri di abitazioni − databili tutti tra Medio Minoico e Tardo Minoico iii B − e varie necropoli, soprattutto protopalaziali.
si fabbricavano sigilli, vasi e tessuti, e si lavorava il bronzo, fa pensare a un insieme dotato di una certa autonomia ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...