L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] sul bacino e vicino ai polsi dei defunti. I manufatti di bronzo (accette e spade) sono stati datati su base stilistica al 1500 IX sec. d.C., ma la presenza a nord del sito della più tarda capitale di Shwebo (XVIII sec. d.C.) e i documenti che parlano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Ming Bianco e Blu oltre a ciotole, piatti e supporti di bronzo. Le porcellane erano integre e di alta qualità, la tipologia recente.
Le tracce più antiche di frequentazione umana, databili al tardo Pleistocene (ca. 30.000-34.000 anni fa), sono state ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] collana. Più abbondanti sono invece i corredi nella necropoli più tarda di Hakalan (3500 a.C. ca.). Nella regione Il periodo a cavallo tra il Calcolitico e la prima età del Bronzo vede anche il sorgere, nel Sistan iranico, dell'abitato di Shahr- ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] categoria del chiefdom. L'inizio del II millennio a.C. è riconosciuto come il momento di transizione dal Neolito tardo all'età del Bronzo, età a cui vengono riferiti i rinvenimenti effettuati nel sito di Erlitou presso la città di Yanshi (Prov ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] B.P.
I complessi zarziani, generalmente in altura, sono più tardi (15.000-10.000 a.C. ca.). Gli strumenti sono nell'Azerbaigian, o Tall-i Nokhodi, nel Fars) per poi diffondersi nel Bronzo Antico oltre la soglia del 3000 a.C. A Mundigak (Afghanistan) ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] Le cause e la natura della cosiddetta "espansione Tardo Uruk" verso le regioni che circondano la piana Oxford 1985; J.W. Hanbury-Tenison, The Late Chalcolithic to Early Bronze I Transition in Palestine and Transjordan, Oxford 1986; M. Liverani, L ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] e al Bengala. Il grammatico Panini (IV sec. a.C. al più tardi) ne parla come della strada Oxus-Gange (l'Oxus corrisponde all'attuale Amu cavalli, dei quali ci sono giunti modelli di terracotta, bronzo e rame. Tracce di ruote di carri sono state ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] del commercio Chu è costituita dal rinvenimento a Qiujiahuayuan presso Shouxian (Prov. di Anhui) di due jinjie di bronzo con iscrizioni d'oro databili al tardo IV sec. a.C.: si tratta di due "tavolette", aventi la forma di "una fetta" di bambù ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] London 1983; L. De Salvo, I navicularii di Sardegna e d'Africa nel tardo impero, in Africa romana VI, pp. 743-54; E. Banzi, Carta esportazioni, come ad esempio quella della lavorazione del bronzo, in particolare delle porte (sono noti in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] con questa tecnica è stata rinve- nuta nei livelli tardo calcolitici di Tepe Gawra, nell’Alta Mesopotamia, dove era ferro luristaniche dei secoli IX-VII mostrino una tecnica più simile al bronzo che al ferro. Alle soglie dell’Epoca Persiana (530-330) ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...