Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] tecnici e gli incantesimi continuarono a essere impiegati in periodi più tardi, quando i Greci e i Romani ormai dominavano il Vicino che l'"apertura delle tempie" per mezzo di un bisturi di bronzo (par. 215) non andasse al di là di un'incisione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] esserlo un pezzo di legno, di pietra o di bronzo. Inoltre, secondo la visione radicalmente materialista delle due costante di una verità elusiva. I trattati attribuiti a Sorano nella Tarda Antichità sono molti, ma solamente due di essi ci sono giunti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] durante la rivolta di An Lushan (755-763), e dall'altro, più tardi, nel periodo che separa la caduta dei Tang (907) dall'avvento dei imperiale che richiede la fusione di un uomo di bronzo sul quale i punti erano accuratamente segnati. In questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] giunta a noi, sono però rimaste molte copie settecentesche e di epoche più tarde. Successivamente furono fabbricate meridiane di tutti i tipi, costruite con differenti materiali (bronzo, pietra, avorio) e di diverse dimensioni, che variano da 2,5 a ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...