• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [38]
Arti visive [23]
Europa [13]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]
Storia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Asia [3]
Strutture architettoniche [3]
Africa [2]

Thera

Dizionario di Storia (2011)

Thera (o Santorino) Thera (o Santorino) Isola vulcanica delle Cicladi. Sul suo promontorio meridionale l’archeologo S. Marinatos scoprì nel 1967 le vestigia di un insediamento sepolto dalla pomice [...] 3° millennio a.C., si sviluppò in un grande centro urbano nel corso del 2° millennio a.C. In un momento iniziale del Tardo cicladico I (attorno alla metà del 16° sec. a.C.) un terremoto mise fine alla sua vita. Nella sua ultima fase l’insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TARDO CICLADICO I – CICLADI – POMICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thera (3)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] non classificabile, è sorprendente. Ceramica dello stile "nero e rosso" fu esportata a Cnosso, a Thera, a Micene. Nel Tardo-Cicladico I e II Filakopì dipese completamente dai modelli minoici, che influirono anche a Delo e Thera. Dopo il 1400 a. C. le ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi Christos G. Doumas Pietro Militello L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi di Christos G. Doumas Civiltà caratteristica di più di [...] vulcanici, esso ha conservato quasi intatta la città con le sue suppellettili. Le strutture visibili sono tutte del Tardo Cicladico I. Un violento terremoto all’inizio di questa fase portò infatti a un radicale rifacimento del precedente abitato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CICLADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581) J. L. Davis A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] Cinto a Delo. Gli scavi di Akrotiri a Thera (dal 1967) hanno aggiunto nuovi importanti ritrovamenti, principalmente del Tardo Cicladico I. Una dettagliata descrizione dei vecchi e nuovi scavi (1974- 1977) ha mantenuto vivo l'interesse per l'isola ... Leggi Tutto

MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995 MILO (v. vol. V, p. 33) J. L. Davis La sequenza stratigrafica di Filakopì continua a essere la base principale per la cronologia delle isole Cicladi in epoca preistorica, [...] dalle erosioni. Gli affreschi decorativi pubblicati nel 1904 e assegnati allora al Medio Bronzo, sembrano ora databili al Tardo Cicladico I, così come gli ambienti con pilastri a blocchi e un nuovo frammento di affresco miniaturistico. La numerosa e ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Tebe in Beozia, a Gytheion e Sparta in Laconia, a Tenos nelle Cicladi, a Lindos a Rodi e ad Aphytis in Calcidica. La popolarità del Clazomene e Teos; da qui provengono tutti i pezzi canonici della fase tarda scoperti a N. È stato trovato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] in c.s. Su Cirò: J. de La Genière, s.v. Cirò, in BTCG I, V, 1987, pp. 311-18 (con bibl. prec.). R. Spadea, s.v. fu abbellito con un tetto di marmo cicladico, decorato da una sima a protomi leonine una fase indigena del culto (tardo IX-VIII sec. a.C.): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] diffusi in Egeo tramite le Cicladi tra la fine della Media e l'inizio della Tarda Età del Bronzo. Bibl di Haghia Triada, in Sileno, XIII, 1987, pp. 135-145; ead., I santuarî sul piazzale dei sacelli ad Haghia Triada (Creta), in Athenaeum, LXXXI, 1993 ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] grande fortuna a causa della crescente preferenza per il marmo delle Cicladi, in particolare quello dell'isola di Paro, come materiale da costruzione. Dall'età tardo-arcaica i cantieri di Paro parteciparono alla costruzione dei famosi tesori di Delfi ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] e le fasi iniziali del MM. Di notevole interesse tra i siti scavati di recente si sono rivelati la necropoli di Haghia 145-170; G. Graziadio, Le influenze minoiche e cicladiche sulla cultura Tardo Medio-Elladica del Peloponneso, in SMEA, XIX, 1978, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali