• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [38]
Arti visive [23]
Europa [13]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]
Storia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Asia [3]
Strutture architettoniche [3]
Africa [2]

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] (Medio Cicladico), del giovane pescatore raffigurato sul famoso affresco di Thera (inizi del Tardo Cicladico), o che ciò poteva portare alla pazzia e si citava l'esempio di Cleomene I, lo Spartano, il quale, avendo vissuto a lungo con gli Sciti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] scala d'accesso al dròmos, restituiscono materiale del Tardo Elladico I-III C, con particolare concentrazione in quest'ultimo periodo. Per la sua posizione l'abitato intrattiene rapporti con le Cicladi, Creta e l'Argolide, area a cui si richiamano ... Leggi Tutto

ELIDE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELIDE, 1° (Ήλις, Elis) F. Carinci Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] , che aveva un riempimento di ceramiche databili al Tardo Elladico I-II; la seconda, solo ripulita, ha un ampio ADelt, XVI, 1960, p. 126 (stele); BCH, LXXXV, 1961, p. 723 (idoletto cicladico); ADelt, XX, 1965, p. 210 (resti vari); BCH, XCII, 1968, p. ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] minoico, è attestata nel Bronzo Tardo anche nelle Cicladi (Akrotiri a Thera) e nel Aegean World, III, 1, London 1990, pp. 44-56. Per la metrologia e i disegni progettuali: J.W. Graham, The Minoan Unit of Length and Minoan Palace Planning, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] anche frammenti cretesi di tipo Kamares e ceramica minia continentale; la terza, che occupa il lungo periodo dal Tardo Cicladico (TC) I al TC III, aveva nello strato superiore una costruzione del tipo a megaron e ceramica TE IIIC. Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] a quelle dell'Elladico I. Nel periodo tardo di T. I i vasi sono del tutto neri e talvolta rosso vino, scompaiono gli alti piedi, prevalgono le linee curve e fra le importazioni si notano ceramiche del Cicladico I e dell'Elladico I. Altri colori ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] , da Tirinto, alcuni askoi da Cipro a forma di nave, datati al Cicladico Tardo (CT) III. Due modelli di origine cipriota hanno ancora la forma a crescente. I Micenei, dopo un periodo di coabitazione, si sostituiscono ai Minoici, soprattutto nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] resti di abitati risalenti a un tardo Neolitico o Subneolitico di stadio pretroiano terminanti circa al 2700 a. C. (Minoico Antico I e II e Cicladico Antico I e II) e poi, con una grossa lacuna, del Medio Cicladico I e del Miceneo Medio (bòthroi). Il ... Leggi Tutto

NASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995 NASSO (v. vol V, p. 354) G. Gruben È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] e dallo studio dei materiali del Medio e degli inizî del Tardo Cicladico da Grotta. Dalle aree di Kalaudos e di Grotta provengono al di sotto della precedente. Vaste cave di pietra costellano i dorsi delle alture fra Melanes e Potamia: vi sono due ... Leggi Tutto

CICLADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICA, Arte S. M. Puglisi L. Rocchetti S. M. Puglisi L. Rocchetti Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] dei gruppi "signorili" in Creta sembra aver contrastato i traffici cicladici assorbendoli gradualmente nell'orbita del proprio monopolio marittimo. Culturalmente, durante il Medio e Tardo Cicladico, la civiltà delle isole a N di Creta mostra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali