• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [38]
Arti visive [23]
Europa [13]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]
Storia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Asia [3]
Strutture architettoniche [3]
Africa [2]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] che a Poliochni III vi sono alcuni oggetti cicladici invece assenti a Thermi. Durante il Bronzo Antico I anche l'Anatolia nord-occidentale continua la tradizione dei villaggi agricoli iniziatasi nel Calcolitico tardo. Alla fine del periodo di Troia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] brevi che ne deriva, in considerazione della cronologia relativamente tarda, devono essere riferiti ad una duplicità del culto, l'erede più diretta della tradizione ionico-cicladica. Tra i numerosi edifici riconducibili a questa produzione vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] ) e Tucidide (I, 4) le Cicladi erano abitate dai Cari che combatterono contro Minosse e che in periodo più recente furono cacciati dai Dori e dagli Ioni che si stanziarono sulle isole. Alla fine del Tardo Elladico (TE) le Cicladi subirono una forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] già nel VI sec. a.C. forse in ambito cicladico, queste si svilupparono e si diffusero nell'architettura dorica (ed.), I laterizi di età romana nell'area nordadriatica, Roma 1993; A. Cagnana, Archeologia della produzione fra tardo-antico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] - Nell'Egeo si assiste alla piena fioritura del Minoico, del Cicladico e dell'Elladico Antico (fasi II e III) e successivamente, abbraccia le fasi Minoico Medio III e Minoico Tardo I (riferito ormai al Bronzo Tardo nella terminologia egea) e II e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] per Atene attraverso le Cicladi. Altrettanto difficoltosa era la rotta che da Atene attraverso l'Egeo, i Dardanelli, il Mar abitata continuativamente da elementi di lingua greca fin dal Tardo Miceneo e anche nella parte meridionale della costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] stile geometrico della terraferma, che influì sulle Cicladi. I criterî proprî alla composizione decorativa vascolare indicano , o con figure di pègasi e di grifi. Il tipo è chiaramente tardo-geometrico. La datazione assolutà cade nel VII sec. a. C. ma ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] da Tarquinia. Dall’agro vulcente proviene un gruppo di vasi di qualità eccezionale, decorati secondo i canoni del tardo Geometrico euboico-cicladico, fra i quali il noto cratere da Pescia Romana attribuito al Pittore di Cesnola, la cui influenza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] con l'àrea peloponnesiaca, gli stretti rapporti con le Cicladi e con la Grecia meridionale. Verso il 2000 a. quando tutti i principali centri minî sono già stati distrutti dalle prime ondate di popoli achei. La fase tardo-elladica (tarda Età del ... Leggi Tutto

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare") M. G. Marunti S. I. Rudenko M. G. Marunti G. Manganaro M. G. Marunti S. I. Rudenko G. Manganaro Mostro [...] avorî del "Gruppo Loftus", che il Barnett data tra il tardo IX e il tardo VIII sec. a. C.; nello stesso gruppo di avori è Nasso, di stile cicladico-nassio. La ceramica rodia ha il g. in agguato, inginocchiato, ma con i quarti posteriori sollevati ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali