• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Archeologia [146]
Arti visive [113]
Europa [23]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [12]
Temi generali [11]
Geografia [7]
Strutture architettoniche [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Lingua [4]

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] . Con la XVIII dinastia, vale a dire dal 1580 circa a. C., data con cui si fa coincidere il principio dell'epoca tardo-minoica, ha inizio per l'Egitto un periodo di libertà e di rinascita, e riprendono più vivi che mai i rapporti col Mediterraneo: a ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di Festo, entrambi già grandiosamente costruiti nel periodo mediominoico, e ricostruiti ancora più ampiamente nel tardo-minoico. Abitazione del signore, il palazzo minoico ha, intorno al grande cortile centrale, tanto la ricca sala del trono, con ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Macrià Vunàra propaggini estreme del Fileremo verso il piano, hanno rivelato delle ricche necropoli dell'ultimo periodo tardo minoico, il cosiddetto miceneo. Oltre cento tombe sono state scavate (Biliotti, Maiuri, Iacopi), prevalentemente del tipo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] indelebile e splendente. Questa vernice appare nella civiltà cretese, nel periodo minoico-medio, mentre si afferma e trionfa nelle sue tinte brune e rossastre nel tardo minoico e miceneo. L'insegnamento non andò perduto. Seguito con maggiore o ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MATERIALE REFRATTARIO – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] santuario di Hagia Triada è stato trovato un pavimento con scena dipinta. I palazzi tardo-minoici furono distrutti circa il 1400 forse in seguito ad un'invasione. Nel minoico tardo III l'attività edilizia è limitata: a Cnosso e a Festo si abitano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA PITTOGRAFICA – SCRITTURA GEROGLIFICA – ITALIA MERIDIONALE

CNOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] - in cui appaiono nuove tecniche ceramiche, e gli edifizî subiscono qualche rimaneggiamento. La sala del trono si riferisce appunto al tardo minoico II, sulla fine del quale il palazzo di Cnosso, come quello di Festo e di H. Triada, è distrutto da ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PALAZZO DI VERSAILLES – CARLO IL SAGGIO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CNOSSO (2)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 433) Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] , sia a riconoscere una frequentazione egea delle coste mediterranee del Gebel, con riflessi fino all'area urbana di C., già fin dal Tardo Minoico iii e una presenza greca in città a partire dall'ultimo quarto del 7° sec. a.C., in accordo con la data ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – CARAVANSERRAGLIO – AFRICA ROMANA – TARDO MINOICO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] ampi cortili. Una grande tomba a tholos, datata alla fine del periodo dei primi palazzi, riadoperata nel periodo tardo minoico, è stata rinvenuta presso Kamilari, vicino Festòs, e ha restituito modelli fittili di scene religiose e rituali importanti ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – S. MARINATOS – ETÀ MICENEA

CERIGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola della Grecia, l'antica Citera, situata a mezzogiorno del Peloponneso, di forma romboidale, con 284 kmq. di superficie. È una prosecuzione del Taigeto, ed è costituita essenzialmente di scisti cristallini [...] marmo rinvenuto presso Scandia appartiene ancora alla civiltà cicladica; ma due tombe micenee contenenti oggetti del Medio e del Tardo Minoico dimostrano con tutta sicurezza l'alta antichità cui risale l'abitazione dell'isola, e l'importanza che essa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CIVILTÀ CICLADICA – PRECIPITAZIONI – TARDO MINOICO – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIGO (1)
Mostra Tutti

THERA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THERA Luigi Rocchetti . Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] : grandi giare, anfore, tripodi, bracieri, la cui decorazione è a motivi astratti di origine naturalistica propri del Tardo Minoico I, oppure con decorazione di rondini e delfini. La ceramica d'importazione proviene da Creta e dal continente ed ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA MINOICA – ONDA SISMICA – CERAMICA – ANTILOPI – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THERA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
tardo
tardo agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali