Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] Medio, l'abitato si estese oltre il muro, ma pervenne alla sua massima fioritura solo agli inizi del Bronzo Tardo (TardoMinoico ΙΑ), quando giungeva a occupare tutta la collina. L'insediamento di questo periodo, nuovamente scavato per ampi settori ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] (v.), di epoca micenea, monumenti unici per l'area elladica continentale, con modelli riferibili piuttosto a Creta nel TardoMinoico III. Infine il museo si è arricchito di un rilievo della fine del periodo arcaico, rinvenuto fortuitamente nella zona ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238)
S. Hood
Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] stati registrati solo nell'area di questo edificio e tutti appaiono essere stati incisi tra l'inizio del Medio Minoico I e la fine del TardoMinoico I, intorno al 1450 a.C. Chiamati dall'Evans marchi di muratori, per la somiglianza con i segni usati ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] (E) e un portico a due ali, una delle quali (I) chiudeva a O il Piazzale dei Sacelli. La scala del TardoMinoico I, che da questo scendeva al piazzale inferiore, fu conservata e allargata.
I muri dei due edifici sono a grandi parallelepipedi di ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] aree diverse si sono trovati depositi stratificati uno sull'altro assegnabili al TardoMinoico I A, al TardoMinoico I B e al TardoMinoico II. Un ricco deposito di vasi del TardoMinoico I B si è recuperato dal lato settentrionale della Via Reale ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] ), o con 2 anse orizzontali e 1 verticale (Gurnià); essa sembra esclusiva di Creta, dura nel periodo iniziale del TardoMinoico, ma non sembra oltrepassare la metà del II millennio, se non per un esemplare, alquanto diverso dagli altri, da Zapher ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087)
V. La Rosa
Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] di alcune abitazioni di età prepalaziale a E dell'area della necropoli e quello di un forno da vasaio del periodo TardoMinoico I subito a E del phylàkion. La necessità di recuperare ulteriori dati relativi al primo ciclo di indagini ha indotto nel ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] , anch'essi dalle case, mostrano che a M. si imitava la ceramica dei centri vicini. Manca la ceramica del TardoMinoico II; quella del TardoMinoico III è ancora troppo scarsa per permettere un giudizio.
3. Oreficeria. - Il pendente in lamina d'oro e ...
Leggi Tutto
Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994
CRETA
D. Viviers
La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] , con una lastra. Verosimilmente, le necropoli protogeometriche di Cnosso si svilupparono a partire dalle tombe familiari del TardoMinoico III, in alcuni casi sgombrate e reimpiegate, fatto che spiegherebbe la loro dispersione.
A partire dalla metà ...
Leggi Tutto
AMNISOS (Αμνισός)
J. Schäfer
Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda Età del Bronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] di Paliochora (32 m s.l.m.) dove non sono finora venuti alla luce resti di antiche costruzioni, ma solo ceramica del Medio Minoico e del TardoMinoico III A-C.
Nell'area A, ai piedi della collina, si trova a E, la «Villa dei Gigli». È una costruzione ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...