Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] dalla eruzione del vulcano di Thera nel 1450 a. C. La vita del palazzo pare che sia durata 150 anni, durante il periodo Tardo-Minoico I A e I B. L'accesso principale sembra sia stato dal porto, del quale alcuni resti sono visibili nella parte S della ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] le rive, ha rivelato documenti dell'alto tenore di vita e dei gusti artistici degli abitanti di Th. durante il TardoMinoico. Inoltre ha offerto la sequenza degli eventi geologici che posero fine alla vita dell'isola e che furono così critici per ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] contemporanei stili cicladici. L'ultimo strato che segna il periodo del grande terremoto, contiene pezzi importati del TardoMinoico I B e del Tardo Elladico II A. Alcuni vani erano stuccati e decorati con pitture parietali: motivi lineari e astratti ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] in modo autonomo, come quelli egei, pur ricollegandosi alle stesse origini.
L'architettura minoica ignora la casa a sala rettangolare allungata. Nell'ultimo periodo tardo-minoico soltanto (T-M. iii, circa 1400-1150 a. C.) compaiono a Creta case ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] immigrata dalla Grecia prima del 1000; fatto questo che potrà essere confermato solo da trovamenti, in M., di ceramica del tipo Tardo-Minoico III C (= T M III c). Ammesso un fondamento reale al mito di Mopsos, questo ci fornirebbe anche la notizia di ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] rielaborato tali reperti, ai primi tre periodi dello stile miceneo, con stretti addentellati con la tarda civiltà minoica (Miceneo 1-Miceneo iii A 1 = TardoMinoico 1 A-TardoMinoico iii A 1; 1550-1410 a. C. circa).
Tempio e teatro di Apollo Eretimio ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] di Antiparo. Il trovamento principale è rappresentato da una brocca del TardoMinoico I A come forma e decorazione, probabilmente una imitazione cicladica di un prototipo minoico.
Il significato di A. per la preistoria dell'Egeo consiste così ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] forma umana e un sepolcro in pietra con scheletro rannicchiato. Il quinto strato attesta un modesto insediamento miceneo (TardoMinoico III) mescolato con il sesto strato geometrico e arcaico e questa continuità è indizio di un abbandono secolare del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] occidentale.
La ceramica di Kastrì, di produzione locale, imita costantemente i modelli cretesi per oltre 1000 anni fino al TardoMinoico (TM) I (1550-1450 a.C. ca.), spesso in modo semplificato e provinciale. Una delle più interessanti varianti ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] .
In saggi praticati a O del piazzale superiore è stato rinvenuto un quartiere miceneo notevolissimo con molta ceramica tarda (TardoMinoico III C), e presso di esso articolato sulle terrazze che interrompono la china della collina, uno spazioso ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...