Mallia
Sito sulla costa settentrionale di Creta, ca. 35 km a E di Iraklion. Vi sono stati rinvenuti un palazzo minoico (con resti dei periodi protopalaziale e neopalaziale), sette quartieri di abitazioni, [...] databili tutti tra Medio Minoico e TardoMinoico III B, e diverse necropoli, soprattutto protopalaziali. Tra i quartieri abitativi spicca il Quartier Mu, un vasto insieme di costruzioni da considerare l’edificio protopalaziale più grande e che ha ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] egeo e l'area libica, come si desume dalla più antica data di fondazione di Cirene, 1336 a.C. (cioè nel MinoicoTardo III), riportata nella Cronaca di Eusebio. Un'eco delle frequentazioni di età protostorica è stata vista anche nella leggenda degli ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] è segnato dall'edificazione a Creta dei nuovi palazzi, la cui durata abbraccia le fasi Minoico Medio III e MinoicoTardo I (riferito ormai al Bronzo Tardo nella terminologia egea) e II e la cui distruzione segna la "miceneizzazione" dell'isola ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] su acque basse. Modelli tridimensionali di navi provengono da Ceo e da Haghia Triada. Nel passaggio tra il MM III e il MinoicoTardo (MT) I (1600 a.C.) si assiste a Creta ad un incremento demografico, alla crescita del numero dei villaggi, allo ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] neolitiche con muri in pietrame rinvenuti sul colle di H. Iohannis, che fu poi l'acropoli della città greca. Al MinoicoTardo II risale un palazzetto, il cui scavo è stato condotto nel 1958, presso Mitropolis (località Kannià) con magazzini e sacelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] . Nelle Cicladi alcune piattaforme costruite presso le tombe hanno, come già a Creta, una probabile funzione rituale. Nel MinoicoTardo (MT) I a Creta le necropoli sono pressoché sconosciute; le house tombs, sviluppatesi durante il MM III, sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] sembrano avere una flessione ma, tranne la grotta di Psychrò, vengono frequentati durante tutto il MinoicoTardo. Tra il MinoicoTardo IA e il MinoicoTardo IB si nota in genere un fenomeno di centralizzazione e di propaganda da parte dei palazzi ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] e ha due serpenti nelle spalle; era forse oggetto del culto domestico.
Vasi modellati a figure femminili del periodo MinoicoTardo provengono da Mochlos, a campana appiattita con braccia aggiunte, e da Gournià a figura nuda con una mano sul petto ...
Leggi Tutto
Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996
PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] così le numerose case in varî blocchi.
La vita della città minoica, sede probabilmente di naviganti e artigiani, iniziò nel periodo Minoico Antico e continuò sino al MinoicoTardo. Poi, nella stessa località, si sovrappose la città greca, attestata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] adotta la denominazione di Elladico, riservando quelle di Cicladico e Minoico alla G. insulare. Durante l’Elladico antico (3000/2800- fine di questo periodo si avvertono segni di ripresa.
L’Elladico tardo o Miceneo (1600/1580-1100 a.C.) è un periodo ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...