MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] conservate, costituito da due recinti concentrici rinforzati da torri rettangolari in laterizio e pietrame, poco aggettanti, simili a quelle di Tarifa, di Gormaz o di altre fortezze califfali. Il recinto più alto fu rinforzato nei secc. 13° e 14° con ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] a Genova dal vescovo d'Avila e probabilmente lavorò, quale socio dell'Aprile, alla "casa di Pilato" per il marchese di Tarifa. Tra il 1528 e l'anno seguente l'Aprile e Bernardino realizzarono un'altra opera per Fadrique Enríquez de Ribera eseguendo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e le massicce torri albarranas sono gli elementi più caratteristici di queste prime fortezze musulmane. I c. andalusi di Tarifa (960) e Baños de la Encina (968) accolgono elementi innovativi come le torri vuote, il cui profilo si staglia ...
Leggi Tutto