• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [33]
Archeologia [20]
Storia [18]
Arti visive [13]
Diritto [14]
Italia [12]
Europa [11]
Religioni [10]
Letteratura [6]
Storia antica [5]

Numa Pompilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Numa Pompilio Clara Kraus . Secondo re di Roma, sulla base della tradizione leggendaria accolta anche da Livio (I XVIII-XXI). Sabino di origine, al suo nome era legata tutta una serie di provvedimenti [...] di N. compare ancora in Cv IV V 11 nell'elenco dei sette re di Roma Romolo, Numa, Tullo, Anco e li re Tarquini, nel passo in cui D., rifacendosi sempre alla testimonianza di Livio, rileva come l'Impero romano fin dalla fase potenziale delle sue più ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE RE DI ROMA – SERVIO TULLIO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numa Pompilio (4)
Mostra Tutti

Tarquinia

Enciclopedia on line

Tarquinia Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] vescovile, unendola a quella di Montefiascone, conferendole anche il titolo di città; dal 1872 il centro ebbe nome Corneto Tarquinia e nel 1922 assunse la denominazione attuale. La città etrusca era cinta di mura a blocchi squadrati di tufo, lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PORTO CLEMENTINO – MONTEFIASCONE – LIBERO COMUNE – TERME ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarquinia (8)
Mostra Tutti

MEDICO-PAZIENTE: UN RAPPORTO IN CRISI

XXI Secolo (2010)

Medico-paziente: un rapporto in crisi Silvia Gregory Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] regimens, New Haven (Conn.)-London 2004. L. Serianni, Un treno di sintomi. I medici e le parole, Milano 2005. B. Tarquini, Il nuovo Rasario. Semeiotica e metodologia medica, 2 voll., Napoli 2005. A.M. Miron, J.W. Brehm, Reaktanztheorie. 40 Jahre ... Leggi Tutto

livestreaming

NEOLOGISMI (2018)

livestreaming (live-streaming, live streaming), s. m. inv. Trasmissione in diretta mediante la rete telematica. • Quest’anno, grazie all’impegno di circa 250 volontari fra ragazzi, studenti e bloggers, [...] quella che entra nella Philharmonie. Stare online ci dà più ruolo e responsabilità» (Olaf Maninger intervistato da Andrea Tarquini, Repubblica, 5 giugno 2015, p. 46, R2 Spettacoli & TV). - Espressione inglese composta dall’agg. live ‘in diretta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI PORTATILI – SIMON RATTLE – LONDRA – EMAIL

ANACRONISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, a rigore, l'errore cronologico; che si verifica, per es., quando si attribuisce ad un fatto una data non sua. Ma quando questo spostamento di data è grande o quel fatto è non un episodio, sibbene un [...] sec. IV. Anacronismo è quello dell'annalista romano Fabio Pittore, il quale parla di talenti d'argento al tempo dei Tarquinî, mentre in Roma la monetazione d'argento cominciò solo poco prima dell'inizio delle guerre puniche; e, ugualmente, quello di ... Leggi Tutto
TAGS: VOLFANGO GOETHE – GUERRE PUNICHE – ÈRA CRISTIANA – SERVIO TULLIO – FABIO PITTORE

SEVERI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] come il migliore Alto funzionario dell’Istruzione, ed ha avuto il torto di applicare le leggi vigenti» (cit. in A. Tarquini 2009, p. 129). Collocato forzatamente a riposo per i suoi rapporti con Gentile, fu proprio il filosofo a soccorrere il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN GIOVANNI IN LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

ipertatuato

NEOLOGISMI (2018)

ipertatuato s. m. e agg. Chi o che si compiace di esibire un gran numero di tatuaggi. • Un sirtaki d’addio, au revoir. [Djibril] Cissé stavolta saluta davvero i tifosi greci: «Non so quale sarà il mio [...] Salvador]. (Sara Gandolfi, Corriere della sera, 14 gennaio 2017, p. 14, Esteri). - Derivato dal p. pass. e agg. tatuato con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nella Repubblica del 18 settembre 2000, p. 43, Spettacoli (Andrea Tarquini). ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

ATTO Navio

Enciclopedia Italiana (1930)

ATTO Navio - Nel Comizio romano era un puteal, cioè uno di quei recinti che di solito proteggevano un luogo colpito dal fulmine, con accanto un fico sacro, albero pure in relazione con il fulmine, e poco [...] che rappresenta il fulmine, e rasoio, cioè il ferro pure simbolo del fulmine, furono sepolti nel Comizio, protetti dal puteal. Tarquinio ritirò il suo progetto e onorò l'augure, ma quando questi sparì senza lasciar traccia, i figli di Anco Marzio ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – AURELIO VITTORE – A. SCHWEGLER – ANCO MARZIO – TARQUINÎ

TINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINIA (Tinia, Tina, Tin) Luisa BANTI La divinità suprema degli Etruschi, a cui erano dedicate le Idi di ogni mese. Etimologicamente, T. può essere messo in rapporto con la radice Tin- che si trova nel [...] e dedicate tre porte e tre vie della città. Secondo la tradizione, questa triade sarebbe stata introdotta a Roma sotto i Tarquinî. Tre specie di folgore erano in potere di T.: la prima, che lanciava da solo, serviva di ammonimento agli uomini; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINIA (1)
Mostra Tutti

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] .org/cathen/02443a.htm (23 ottobre 2010); P. Conlon, St Isidore’s College Rome, Roma 1982; W. Fanning, s.v. Camillus Tarquini in The Catholic Encyclopaedia, XIV, New York 1912, http://www.newadvent.org/cathen/14458c.htm (23 ottobre 2010); J. Pohle, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
ecobiologico
ecobiologico (eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali