• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [33]
Archeologia [20]
Storia [18]
Arti visive [13]
Diritto [14]
Italia [12]
Europa [11]
Religioni [10]
Letteratura [6]
Storia antica [5]

Tullo Ostilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tullo Ostilio Clara Kraus Terzo re di Roma, successore di Numa Pompilio. La fonte principale per le notizie relative al suo regno, cui si assegnava la durata di trentadue anni, è Livio I XXII-XXXI; [...] in Cv IV V 11 Che se consideriamo li sette regi che prima la governaro, cioè Romolo, Numa, Tullo, Anco e li re Tarquini, risale di certo a Virgilio Aen. VI 756-853, anziché al I libro delle storie liviane (v. SERVIO TULLIO). Altrettanto evidente è l ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZI E CURIAZI – NUMA POMPILIO – MEZIO FUFEZIO – FABIO PITTORE – ALBA LONGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tullo Ostilio (3)
Mostra Tutti

decarbonizzazione

NEOLOGISMI (2018)

decarbonizzazione (de-carbonizzazione), s. f. Processo di progressiva riduzione dell’inquinamento ambientale. • Il ministro non ha chiuso le porte: «Se all’Eni hanno dei risultati di indagini preliminari [...] il surriscaldamento terreste di due gradi, in vista del vertice di Parigi. Decarbonizzazione entro la fine del secolo. (Andrea Tarquini, Repubblica, 9 giugno 2015, p. 6, Mondo). - Derivato dal s. f. carbonizzazione con l’aggiunta del prefisso de ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – UCRAINA – PARIGI – ENI

legal drama

NEOLOGISMI (2018)

legal drama loc. s.le m. inv. Rappresentazione cinematografica o televisiva di storie che si svolgono in un ambiente giudiziario. • Ogni tanto persino l’Auditel ha qualche sorpresa per i grandi strateghi [...] dei coniugi Cuocolo. (Alfredo Guardiano, Repubblica, 27 ottobre 2016, p. 10). - Espressione inglese composta dall’agg. legal ‘giudiziario’ e dal s. drama. - Già attestato nella Repubblica del 6 luglio 1997, p. 37, Spettacoli e Tv (Andrea Tarquini). ... Leggi Tutto
TAGS: SUSO CECCHI D’AMICO – FRANCO INTERLENGHI – SILVANA PAMPANINI – AMEDEO NAZZARI – FRANCESCO ROSI

PORSENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORSENNA Plinio Fraccaro . La tradizione vulgata romana narrava che Tarquinio il Superbo, detronizzato, persuase Lars Porsenna, re di Chiusi, a rimetterlo sul trono con le armi. Il re etrusco venne [...] Claudio identificava perciò con Servio Tullio, successore del Prisco nella tradizione romana. E poiché si ritiene che i due re Tarquinî non siano che lo sdoppiamento di un'unica figura, si pensò d'identificare i loro successori, P. e Mastarna (e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORSENNA (3)
Mostra Tutti

Floro, L. Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio) Antonio Martina Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] V 11 D. dice: Che se consideriamo li sette regi che prima la governaro, cioè Romolo, Numa, Tullo, Anco e li re Tarquini, che furono quasi baiuli e tutori de la sua puerizia, noi trovare potremo per le scritture de le romane istorie, massimamente per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – TARQUINIO PRISCO – BRUNETTO LATINI – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floro, L. Anneo (3)
Mostra Tutti

Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] di una serie di atti assai gravi attribuibili direttamente o indirettamente al settimo re della tradizione. L’ultimo dei Tarquini sarebbe infatti salito al soglio regio senza l’iniziale approvazione del senato, senza l’acclamazione dei comizi e con ... Leggi Tutto

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Roma sul Lazio. Anzi gli originali di un trattato fra il re Servio Tullio e i Latini e di un trattato fra Tarquinio il Superbo e la città di Gabii sarebbero esistiti ancora alla fine della repubblica. A questa espansione territoriale di Roma nell'età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] al territorio volsiniese (Plin., Nat. hist., II, 54), intervenne con il suo esercito a Roma, in aiuto dell'ultimo re dei Tarquini testé destituito dal potere, cingendo d'assedio la città per due anni, anche se con esito non vittorioso. Nel 504 anche ... Leggi Tutto

ordini e leggi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ordini e leggi Raffaele Ruggiero Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] le faccia osservare, tanto che la materia diventi buona (Discorsi I xvii 13). I Romani dopo la cacciata dei Tarquini poterono instaurare un’ordinata repubblica perché la ‘materia’, cioè il popolo nel suo insieme, era fondamentalmente sana (i costumi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRIBUNI DELLA PLEBE – ORDINE GIUDIZIARIO

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118) G. Ghini p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] arcaico. Atti dell'incontro, Roma 1986 (QuadAEI, 15), Roma 1987, pp. 95-120; F. R. Fortunati, Velitrae, in La grande Roma dei Tarquini (cat.), Roma 1990, p. 199 ss.; G. Ghini, in StEtr, LVIII, 1993, p. 571 ss. Luoghi di culto: F. Melis, S. Quilici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
ecobiologico
ecobiologico (eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali