• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [20]
Letteratura [5]
Storia [4]
Musica [4]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

MARTELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Alessandro Alessandra Tarquini – Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] compì gli studi secondari. Iscrittosi alla facoltà di scienze dell’Istituto di studi superiori di Firenze, conseguì la laurea nel luglio del 1900 e iniziò la sua attività di studioso sotto la guida del ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MOLINARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Ettore Alessandra Tarquini MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli. Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] cattolico e tradizionalista frequentato dalla sua famiglia, nel 1882 il M. iniziò la scuola di viticoltura ed enologia di Conegliano, in provincia di Treviso, da cui venne espulso tre anni dopo perché ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Felice Alessandra Tarquini –  Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi. Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] abbracciò con entusiasmo la strada dell’integrazione civile e si identificò con la nascente tradizione dello Stato unitario, il M. fu cugino dell’antichista Arnaldo e nipote del rabbino maggiore di Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PREGHIERA EBRAICA – INTERNAZIONALISMO

SVAMPA, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SVAMPA, Domenico Antonio Marcello Malpensa – Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] Apostoli Filippo e Giacomo, fu battezzato il 15 nella pievania di S. Salvatore. La famiglia era sufficientemente agiata ma non ricca, vivendo delle rendite provenienti da appezzamenti di terreno di piccole ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – SAN GIORGIO DI PIANO – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO FORTIS – CASALE MONFERRATO

CAGNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Luigi Paolo Favole Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese. Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Clementino, rilevando anche, secondo l'uso tradizionale, i monumenti romani sotto la guida di un certo Tarquini (si conservano nella Civica racc. delle stampe A. Bertarelli di Milano i rilievi del Pantheon e di un tempio di Paestum). Sono di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – CASTELLO DI MALMAISON – REPUBBLICA CISALPINA – EUGENIO BEAUHARNAIS – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta Francesco Lora – Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli. Come il tiorbista Niccolò [...] , pp. 308 s.; il cantante fu padrino di battesimo della neonata, mentre madrina fu il soprano Vittoria Tarquini). Destinata a divenire il massimo contralto femminile del primo Settecento (per espressa dichiarazione dei contemporanei), Tesi fu dunque ... Leggi Tutto
TAGS: CARL DITTERS VON DITTERSDORF – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – VITTORIA TESI TRAMONTINI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] vinse il premio Balestra con un tipico quadro accademico di storia: Castore e Polluce recano a Roma la notizia della disfatta dei Tarquini (Roma, Accademia di S. Luca). Tra il 1855 e il 1856 fu chiamato a dipingere nella chiesa del Bambin Gesù, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEVERI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] come il migliore Alto funzionario dell’Istruzione, ed ha avuto il torto di applicare le leggi vigenti» (cit. in A. Tarquini 2009, p. 129). Collocato forzatamente a riposo per i suoi rapporti con Gentile, fu proprio il filosofo a soccorrere il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN GIOVANNI IN LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco Virgilio Bernardoni ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] del 1916, gli procurò l’accusa di alto tradimento e la confisca dei beni. Il 24 dicembre 1916 sposò la cantante Tarquinia Tarquini (1882-1976), la creatrice del personaggio di Conchita, con la quale visse a Pesaro, dove lui già risiedeva dall’epoca ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – VINCENZO GIANFERRARI – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI GIOVANNINI

PANUNZIO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANUNZIO, Sergio Fulco Lanchester – Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886. Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di E. Gentile - F. Lanchester - A. Tarquini, Roma 2010; F. Lanchester, Origini e sviluppi della Facoltà romana di Scienze politiche, in Le scienze politiche. Modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – ANGELO OLIVIERO OLIVETTI
1 2 3 4
Vocabolario
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
ecobiologico
ecobiologico (eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali