MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] e gli intellettuali del Sud, a cura di P. Polito, Napoli 1995, pp. 36, 44, 47 s., 219 s., 397, 425; Chi è? Dizionario degli italiani di oggi, Roma 1931, p. 497; Dizionario della letteratura mondiale del ’900, Roma 1980, pp. 1967 s.
A. Tarquini ...
Leggi Tutto
coma
Ignazio Marino
Daniela Tarquini
Vite sospese: dal coma allo stato vegetativo
Il balzo compiuto dalla terapia intensiva, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso con l’invenzione del respiratore [...] automatico da parte dell’anestesista danese Bjørn Aage Ibsen (1915-2007) e l’introduzione delle tecniche di rianimazione cardiorespiratoria, ha permesso a un numero sempre maggiore di pazienti recuperi ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] a Noventa, il ginnasio e il primo anno del liceo presso il seminario vescovile di Vicenza, il M. - terzo di undici figli - si trasferì a Padova, dove concluse gli studi liceali e si iscrisse alla facoltà ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] compì gli studi secondari. Iscrittosi alla facoltà di scienze dell’Istituto di studi superiori di Firenze, conseguì la laurea nel luglio del 1900 e iniziò la sua attività di studioso sotto la guida del ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] cattolico e tradizionalista frequentato dalla sua famiglia, nel 1882 il M. iniziò la scuola di viticoltura ed enologia di Conegliano, in provincia di Treviso, da cui venne espulso tre anni dopo perché ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] abbracciò con entusiasmo la strada dell’integrazione civile e si identificò con la nascente tradizione dello Stato unitario, il M. fu cugino dell’antichista Arnaldo e nipote del rabbino maggiore di Bologna ...
Leggi Tutto
accanimento terapeutico
Ignazio Marino
Daniela Tarquini
L’ostinazione nell’impartire trattamenti sanitari che risultano sproporzionati in relazione all’obiettivo terapeutico. La locuzione è utilizzata [...] quasi esclusivamente in Italia, mentre negli altri paesi si usa il termine di terapie futili o inutili.
Obiettivi terapeutici
L’obiettivo terapeutico non può mai essere una decisione univoca del medico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] dell’esistenza, nella Roma della prima età regia, del divieto di realizzare immagini di culto, che sarebbe venuto meno solo con i Tarquini.
La definizione dei primi spazi pubblici
Negli anni tra il 750 e il 725 a.C. circa, una precoce e strutturata ...
Leggi Tutto
TARCONTE (Τάρχων, Tarchon)
Luisa Banti
Eroe eponimo della città di Tarquinî. Nella leggenda etrusca era guerriero, ordinatore di stati e sacerdote, figlio del re dei Misî, Telefo, e fratello di Tirreno, [...] nell'Eneide di Virgilio un re etrusco alleato di Enea. La leggenda è una prova dell'importanza raggiunta dalla città di Tarquinî in Etruria e fra i popoli italici. T. è raffigurato, probabilmente, su un rilievo da Cervetri al Museo Laterano e, forse ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] et virginitas, quae in barbaris gentibus non sunt et si essent, tuta esse non possent».
85 Questa osservazione di Du Pin, ripresa da Tarquini, è anche pubblicata in PL 11, c. 1000 nota 41.
86 Cfr. PL 11, c. 999 nota 40.
87 Per questa interpretazione ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...