Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] matrici di fabbricanti erano state trovate solo a Tivoli, e le coppe provenivano dalla limitata regione di Populonia, Cosa, Tarquinia, Cerveteri, Toscanella, Viterbo, Civita Castellana, Sovana e Roma; a N degli Appennini ed a S di Roma esse erano ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] proposito i residui di pesci e i gusci di molluschi rinvenuti nel santuario di Pyrgi, nei corredi funerari di Tarquinia e a Populonia.
Bibliografia
C. Ampolo, Le condizioni materiali della produzione. Agricoltura e paesaggio agrario, in DialA, 2 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e J.S.P. Bradford). In Italia si segnalano gli studi su Populonia (A. Minto), sulla Puglia e sulle necropoli di Cerveteri e Tarquinia (J.S.P. Bradford), gli studi di F. Castagnoli sui resti della centuriazione (con le divisioni agrarie di Luni, Lucca ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] delle sonde, la Fondazione Lerici, con l'introduzione di un periscopio con apparecchio fotografico nelle camere funerarie, esplorò a Tarquinia, fra il 1958 e il 1962, 4600 tombe. È anche di questi anni l'adozione di altre raffinate tecniche ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Paolo e di Ranuccio, sono rappresentate dai plutei di Ferentino, commissionati dallo stesso Pasquale II, da quelli di S. Maria di Castello a Tarquinia (prov. Viterbo) e a R. dai cibori e dai pavimenti di S. Lorenzo f.l.m., S. Croce in Gerusalemme, Ss ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , nell'Etruria meridionale: qui l'impianto dei grandi centri protourbani e delle future città etrusche di Veio, Cerveteri, Tarquinia, Vulci su vasti altipiani di oltre 100 ha ben difesi dalla natura coincide con l'abbandono simultaneo di decine e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] alcune stipi votive, prima fra tutte quella di Lavinio (nei dintorni di Roma; ma anche a Cerveteri e a Tarquinia) mostrano, attraverso i referti, una complessità di spunti che dovrà essere più accuratamente vagliata.
Accanto a prodotti fittili di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Egitto: bronzi (vasi, specchi, statuette, ornamenti), avori, sigilli e oggetti di faïence. Nel Mediterraneo occidentale, a Pithecusa, Tarquinia e Mozia sono stati rinvenuti uno scarabeo e due situle iscritti con il cartiglio del faraone Boccoris (717 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] mai 1996), Paris 2003.
Pittura parietale e mosaici:
M. Cristofani, Storia dell'arte e acculturazione. Le pitture tombali arcaiche di Tarquinia, in Prospettiva, 7 (1976), pp. 2-10; M.J. Mellink, Local, Phrygian and Greek Traits in Northern Licia, in ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] o ammettere la presenza di Greci in Etruria in epoca storica in forma marginale, come insegna la leggenda di Demarato a Tarquinia. L'altro è quello costituito dalle presenze troiane fra gli Elimi in Sicilia, da intendere come riflesso di contatti tra ...
Leggi Tutto
margarita1
margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia centr., durante il medioevo, il...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...