Imperatore romano dal 309 al 313 d. C. Nato nell'Illirico da una sorellastra dell'imperatore Galerio, fu da lui adottato. Nel 305 fu eletto Cesare e gli fu affidato il governo delle diocesi di Oriente [...] di Egitto. Nel 309 (o 310) si fece proclamare Augusto dai soldati. Morto Galerio (311), contese con Licinio per il dominio delle province orientali; dopo un temporaneo accordo, fu sconfitto da Licinio presso Adrianopoli (313); morì poco dopo a Tarso. ...
Leggi Tutto
(gr. Πλειάς) Nome con cui i grammatici greci tardi indicarono un gruppo di 7 poeti tragici del tempo di Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) che per l’arte tragica risplendevano come la costellazione delle [...] . Spesso ai due ultimi furono sostituiti i nomi di poeti più tardi, Dionisiade di Mallo (o di Tarso) ed Eufronio Cherronesite il grammatico; cambiamento spiegabile col desiderio di comprendervi i rappresentanti del successivo movimento drammatico ...
Leggi Tutto
GALLINA PRATAIOLA (lat. scient. Otis tetrax orientalisHart.; fr. outarde canepetière; sp. avutarda menor; ted. östliche Zwergtrappe; ingl. little bustard)
*
Trampoliere della famiglia degli Otididae; [...] che ricopreno la parte superiore del corpo e l'occipite. Lunghezza totale mm. 450, ala 250, coda 100, becco 23, tarso 69 millimetri. Il maschio adulto ha come caratteristica, d'estate, due collari foggiati a V molto marcati. La gallina prataiola vive ...
Leggi Tutto
SCHIRIBILLA (lat. scient. Porzana parva (Scop.); fr. porzane poussin; sp. rascón de agua; ted. Kleines Sumpfhuhn; ingl. little crake)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia dei Rallidae e [...] detta, Porzana parva Scop. Questi uccelli presentano becco più corto della testa; dito mediano con unghia più lungo del tarso; muta doppia.
Nella Schiribilla il colore delle penne del maschio, piuttosto scuro, differisce da quello della femmina. Essa ...
Leggi Tutto
FRINGUELLI (lat. scient. Fringillidae, dal nome del gen. Fringilla L.)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Grande famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres, definita dai seguenti caratteri: statura piuttosto piccola; [...] primarie visibili (la vera 1ª essendo molto piccola e invisibile); coda di 12 penne, più o meno forcuta; tarso scudettato sul davanti, sui lati coperto di lamelle continue che formano posteriormente un margine tagliente; muta semplice e completa in ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli dell'ordine Limicolae. Becco di forma assai variabile, da quello lungo, sottile e arcuato del Chiurlo (Numenius) a quello diritto della Beccaccia (Scolopax) o al corto e grosso del [...] ; angolo dell'ala talora fornito di uno sprone. Le dita possono essere libere, o con membrane parziali; il tarso è di solito reticolato, ma talora anche scudettato. Ai Caradriidi appartengono Beccacce di mare, Pivieri, Pavoncelle, Tringhe, Totani ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di resistenza, ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica [...] in questo senso, all’Antigone di Sofocle) e viene fatto proprio dai primi scrittori cristiani (in particolare, Paolo di Tarso). Nel medioevo, la problematica del diritto di resistenza trova poi un nuovo impulso nella lotta per le investiture e nella ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri, oggi inclusa nella superfamiglia dei Vespoidei. In molte specie le femmine sono attere e notevolmente diverse dai maschi. Fra di essi i Betilini allevano [...] hanno quasi tutti le femmine con zampe anteriori caratteristiche, terminate in una sorta di chela formata dal 5° articolo del tarso e da una delle unghie enormemente sviluppata. Sono parassiti di larve e di ninfe di Emitteri Omotteri saltatori e di ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettromagnetismo, e. polari, zone di un magnete in cui si possono immaginare localizzati i poli magnetici.
Zoologia
Le appendici del corpo dei Vertebrati Tetrapodi, o arti, che nello scheletro, [...] nell’avambraccio; tibia e fibula, nella gamba); di un pezzo distale o autopodio (carpo, metacarpo e dita, nella mano; tarso, metatarso e dita, nel piede). Nei vari gruppi di Tetrapodi le estremità si modificano notevolmente a seconda della funzione ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città e metropolita della Siria Euphratensis, condannò nel 404 l'apollinarista Giuliano; quindi prese parte al concilio di Efeso, del 431. Egli è celebre precisamente per la sua opposizione [...] contro gli atti del concilio, prese parte, dopo il cattivo successo della missione di Teodoreto, ai conciliaboli nestoriani di Tarso e di Antiochia, continuò la resistenza anche dopo che Giovanni e gli altri si furono riconciliati con Cirillo (433 ...
Leggi Tutto
tarso
s. m. [dal gr. ταρσός «graticcio a raggiera di vimini»; per estens., «disposizione delle dita, palma del piede» e «disposizione delle ciglia; palpebra»]. – 1. In anatomia umana e comparata, nome di due diverse formazioni: a. Parte dello...
tarsia
tarsìa (raro tàrsia) s. f. [dall’arabo tarṣī῾, propr. «incrostazione»]. – L’arte dell’intarsio, la tecnica consistente nel comporre insieme tipi diversi di uno stesso materiale o materiali diversi (marmo, legno, pietre dure, pietre...