• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [94]
Storia [54]
Cinema [22]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Letteratura [15]
Geografia [15]
Diritto [15]
Teatro [9]
Storia delle religioni [7]

Tatari

Enciclopedia on line

(o Tartari; russo Tatary) Gruppo etnico di origine turca stanziato nella Russia meridionale, nel Caucaso, in Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan, Bielorussia e Iran. Prendono il nome da Tātar, designazione [...] data in Occidente dapprima ai Mongoli di Genghiz khān e in seguito alle genti turche, o turchizzate di diversa origine, che costituirono l’Orda d’oro (➔ orda). In Europa i T. hanno subito l’influenza slava: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASIA CENTRALE – CRISTIANESIMO – GRUPPO ETNICO – AZERBAIGIAN – BIELORUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatari (3)
Mostra Tutti

Il deserto dei Tartari

Enciclopedia on line

Romanzo (1940) dello scrittore D. Buzzati (1906-1972). L'opera, già compiuta nel 1939, narra la vicenda del tenente Giovanni Drogo (Dongo nella stesura iniziale), che trascorre la vita nella vana attesa di un attacco nemico in un'isolata fortezza; quando finalmente sarà chiamato a combattere, sarà per la battaglia decisiva, quella con la morte. Dal romanzo è stato tratto l'omonimo film (1976) di V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

Tartaria

Enciclopedia on line

Tartaria Vastissima regione abitata o dominata dai Tatari (➔) o Tartari, specialmente negli ultimi secoli del Medioevo; i suoi confini giunsero a toccare a O il Mar Nero e a E l’Oceano Pacifico. Canale [...] di T. Il braccio di mare, detto anche stretto, che separa l’isola di Sahalin dalla costa asiatica continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: OCEANO PACIFICO – MAR NERO – MEDIOEVO – TATARI

GENGHIZ KHĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān) Giorgio Levi Della Vida Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] per compiere la conquista della Cina: ma fu colto dalla morte nella provincia di Kan-su nell'agosto 1226. Secondo il costume tartaro, il regno rimase unito anche dopo la sua morte, e i quattro rami dei suoi discendenti che ne governavano le varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGHIZ KHĀN (1)
Mostra Tutti

MA YÜAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MA YÜAN Laurence Binyon . Pittore cinese, operoso tra il 1190 e il 1224. I Tartari avendo occupato la capitale della Cina sin dal 1127, i Cinesi si erano stabiliti nelle regioni a nord del fiume Yang-tze. [...] M.Y. lavorò per la corte nella nuova capitale meridionale, Hang-Chow. Fu allievo di Li T'ang. Suo fratello maggiore Ma K'uei, inferiore come artista, si dice lo sorpassasse nella pittura di uccelli. Ben ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MA YÜAN (1)
Mostra Tutti

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di Francesco Barbagallo Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] All'età di nove anni gli fu concesso il titolo di duca di Valverde. Nel 1696 fu investito del titolo di principe della Catena, per disposizione testamentaria dell'avo Luigi. Nel 1704 ereditò dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUPATORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Repubblica sovietica della Crimea, detta dai Tartari Goeslev. È situata sulla costa occidentale della Crimea a circa 65 km. da Simferopoli. Venne fondata da Mitridate VI Eupatore; fu a lungo [...] golfo, presso l'entrata di una laguna interna amplissima, o lago Sasyk, è ricinta di mura sormontate da torri; il quartiere tartaro presenta vie strette, tortuose, con un grande bazar; il quartiere russo è sorto verso il mare. Al tempo del dominio ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GUERRA DI CRIMEA – SIMFEROPOLI – CATERINA II – TARTARO

sovraposta

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovraposta Andrea Mariani Unica occorrenza in If XVII 16 Con più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi Tartari né Turchi. Per il testo e la punteggiatura cfr. Petrocchi, ad l., dove si ha [...] pure un sommario riassunto della questione (più grammaticale-sintattica che semantica) relativa alla coppia sommesse-sovraposte. Scartata la chiosa del Daniello (" sommesse, cioè: vesti da portar sotto; ... Leggi Tutto

sommessa

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommessa Andrea Mariani Unica occorrenza in If XVII 16 Con più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi Tartari né Turchi. " Poiché i tre sostantivi sono collegati a più (‛ con tanto più ', [...] ‛ con tanto maggior numero di colori, di sommesse e di sovraposte '), è bene non porre la virgola alla fine del v. 16, come nel Del Lungo e nel Torraca ecc. " (Petrocchi, ad l.). I più antichi commentatori ... Leggi Tutto

Turchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Turchi Marisa Cimino Di questa popolazione D. aveva una conoscenza approssimativa: v. TURCHIA. Unica occorrenza in If XVII 17 Con più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi tartari né turchi, [...] dove le decorazioni a nodi e rotelle del tronco di Gerione sono paragonate a quelle dei drappi Tartari e Turchi, vivaci nelle tinte, nel sovrapporsi di ricche decorazioni ai fondi variamente colorati (cfr., per una più approfondita analisi del passo, ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHIA – GERIONE – TARTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
tartàrico¹
tartarico1 tartàrico1 agg. [der. di tartaro1] (pl. m. -ci), ant. – Tartaresco: panno tartarico.
tartàrico²
tartarico2 tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., di formula HOOC−(CHOH)2−COOH, idrossiacido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali