• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [94]
Storia [54]
Cinema [22]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Letteratura [15]
Geografia [15]
Diritto [15]
Teatro [9]
Storia delle religioni [7]

Zurlini, Valerio

Enciclopedia on line

Zurlini, Valerio Regista cinematografico (Bologna 1926 - Verona 1982). Affermatosi con documentarî di pregevole fattura, esordì nel lungometraggio con Le ragazze di San Frediano (1955), seguito da Un'estate violenta (1959), [...] conflitti soggettivi è sempre sostenuto da naturali qualità di composizione visiva, ricordiamo: La ragazza con la valigia (1961); Cronaca familiare (1962); Seduto alla sua destra (1968); La prima notte di quiete (1972); Il deserto dei Tartari (1976). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGAZZA CON LA VALIGIA – BOLOGNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurlini, Valerio (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] di ottobre ad avere ragione della difesa, la quale abbandona la linea di cresta dal colle di Łupków a quello dei Tartari. Resistono ancora le difese sui Carpazî Centrali dal passo di Dukla a quello di Jablonica, attaccati dalle truppe del I fronte ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CANTEMIR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa famiglia, che divenne una dinastia principesca moldava, era una stirpe - d'origine tartara - di piccoli proprietarî, presso che contadini, sulla sponda destra del Prut, nel distretto di Fălciu. [...] , fu Costantino C., vissuto nel sec. XVII, il cui nome, del resto, ci richiama quello di un celebre capo dei Tartari, ribelle contro la Porta Ottomana, che signoreggiava nel principio del sec. XVII in quella stessa regione. Entrato al servizio dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – PACE DI CARLOWITZ – GIOVANNI SOBIESKI – COSTANTINOPOLI – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTEMIR (1)
Mostra Tutti

CHMEL′NICKIJ, Bohdan

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] per il proprio possedimento, nella quale non era riuscito a ottenere giustizia legale, Ch. si era recato presso i Tartari di Crimea, e da essi aveva ottenuto promessa di aiuto; poi s'era rifugiato presso i Cosacchi cosiddetti Zaporožcy (Zaporoghi ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – COSACCHI – AMNISTIA – MOSCOVIA – UCRAINA

MUTI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTI, Silvestro Andreas Rehberg – Figlio di Lello di Romano, originario del rione di S. Eustachio, nacque nella prima metà del XIV secolo e fu in carica come sindicus Romani populi (ossia syndicus comunis [...] famiglia. Mentre il suo ufficio risulta a vita, appare a volte affiancato da un collega, il primo dei quali fu Paolo Tartari, che nel 1368 fu promosso camerlengo della Camera Urbis e sostituito nella funzione di sindicus, per nomina papale, da Cinzio ... Leggi Tutto

FIRLEJ

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia patrizia polacca di origine tedesca, nota sin dal sec. XIV, spentasi nel 1730. Possedeva vasti beni nella Piccola Polonia e soprattutto nei dintorni di Lublino. Alcuni dei suoi membri hanno avuto [...] ), condottiero e diplomatico, castellano di Cracovia e grande etmanno della corona polacca. Si distinse nelle lotte contro i Tartari e fu capo nel 1521 della vittoriosa spedizione in Prussia contro Alberto di Brandeburgo, gran maestro dell'Ordine ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – ORDINE TEUTONICO – ENRICO DI VALOIS – CATTOLICESIMO – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRLEJ (1)
Mostra Tutti

PIAN DEL CARPINE, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAN DEL CARPINE, Giovanni da Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] alla Corte di Innocenzo IV, dal quale, due anni più tardi, viene inviato come legato della Santa Sede al gran khān dei Tartari. Assolta questa missione nel modo che ora si dirà, tornò ad Avignone nel 1247 e vi rimase tre mesi; poi venne incaricato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAN DEL CARPINE, Giovanni da (1)
Mostra Tutti

ANDRUSOVO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Villaggio presso Smolensk, dove il 13 gennaio 1667 fu conchiuso il trattato di pace per tredici anni e mezzo, fra la Russia ed il regno polacco-lituano. Si chiudeva così quella lotta che, combattuta [...] , in unione con l'esercito polacco-lituano; ed ambedue i regnanti avrebbero indotto anche i Cosacchi a prestar aiuto contro i Tartari ed i Turchi. Infine, il trattato di A. garantiva la libertà di confessione ai cattolici ed agli ortodossi nei paesi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MOSCOVITA – LITUANIA – SMOLENSK – COSACCHI – TURCHIA

BESSARABIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] già da centinaia d'anni il sud era, si può dire, disabitato e serviva quale territorio di pascolo alle orde dei Tartari, mentre il popolamento romeno si era mantenuto sulle colline più riparate. Dall'occupazione russa (1815), si venne sviluppando una ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – STEFANO IL GRANDE – IMPERO MOSCOVITA – BENITO MUSSOLINI – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARABIA (3)
Mostra Tutti

JEAN de Mandeville

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Mandeville Santorre Debenedetti Viaggiatore del sec. XIV. Forse da identificare con quel Jean de Bourgogne detto "à la barbe" che esercitò la medicina a Liegi, e a Liegi fu sepolto nel 1372. [...] Cina, deriva, con l'aggiunta d'interpolazioni fantastiche, da Odorico da Pordenone (1330). Le notizie sui costumi dei Tartari sono desunte dall'Historia Mongalorum di Giovanni da Pian del Carpine (morto nel 1252), se pure non attingono semplicemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
tartàrico¹
tartarico1 tartàrico1 agg. [der. di tartaro1] (pl. m. -ci), ant. – Tartaresco: panno tartarico.
tartàrico²
tartarico2 tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., di formula HOOC−(CHOH)2−COOH, idrossiacido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali