• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [94]
Storia [54]
Cinema [22]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Letteratura [15]
Geografia [15]
Diritto [15]
Teatro [9]
Storia delle religioni [7]

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] al mondo grazie alla sua origine sociale e geografica, I. IV si interessò ad accrescere le conoscenze, soprattutto per quanto riguarda i Tartari e l'Estremo Oriente, e mise perciò in moto un'ampia azione diplomatica. A Lione, alla corte di I. IV, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] , nel corso dello stesso anno, presentò alla Curia ducale il testo di un trattato concluso con l'imperatore dei Tartari. Fu quindi capitano dei balestrieri nella guerra contro Bertrando di San Ginesio, patriarca di Aquileia, che scoppiò quando Pola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bioterrorismo

Enciclopedia on line

Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici. approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) L’utilizzo di patogeni in attività [...] Caffa del 1346, oggi Feodosija in Ucraina, quando furono catapultate oltre le mura di cinta della città salme di soldati tartari morti di peste bubbonica. L’epidemia si diffuse all’interno della città e furono gli stessi Genovesi che, rientrando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESCHERICHIA COLI

BAJA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Ungheria, situata presso la riva sinistra del Danubio, su una terrazza fluviale che la protegge dalle inondazioni, a una trentina di chilometri dal confine iugoslavo, sull'importante. linea [...] sul Danubio. Abitata fin da tempo antico, la città era denominata Francavilla e più tardi Waja. Distrutta dai Tartari, fu ricostruita e popolata da Magiari. Questi rappresentano attualmente la nazionalità prevalente (75%); il resto è costituito da ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – DANUBIO – MAGIARI – CEREALI – TARTARI

BISTRIŢA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiume omonimo, afliuente del SomeŞ. [...] era lo strumento di essa e della sua politica d'espansione verso le regioni al di là dei Carpazî, dominate ancora dai Tartari. Il titolo di conte di Bistriţa fu riunito poi con quello di conte dei Secui (Szeklers). I monasteri di Bistriţa. - Hanno il ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – RINASCIMENTO – TABERNACOLO – VALACCHIA

PARENTESI QUADRE

La grammatica italiana (2012)

PARENTESI QUADRE Le parentesi quadre [ ] si utilizzano per: – racchiudere nel testo un commento dell’autore o una spiegazione tecnica Arrivò Raúl, sorridente, con indosso una camiciola celestina regalo [...] o nell’altro avevano qualche motivo, anche piccolo, per sperare, tutti fuori che lui (D. Buzzati, Il deserto dei Tartari) – introdurre una parentesi all’interno di una frase già contenuta tra parentesi tonde (la città di Sant’Ambrogio [Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mongoli

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine [...] ebbero i Tatari spiega come, anche dopo il trionfo del gruppo ‘mongolo’ in senso stretto, il nome (divenuto in Occidente Tartari, salvo che presso i Russi) sia ancora servito a designare l’insieme dei M., tanto nelle lingue europee quanto in arabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – GRANDUCATO DI MOSCA – CAVALLERIA PESANTE – LINGUE MONGOLICHE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongoli (2)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] la diffusione della lingua russa e l'immigrazione di tecnici di nazionalità russa, e cause specifiche, come l'allontanamento dei Tartari dalla Crimea e la discriminazione dei Tedeschi. Dopo i primi passi, il dissenso russo si è diviso in correnti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

SENAREGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENAREGA Vito Antonio Vitale . Famiglia genovese che, venuta dal contado appenninico intorno alla metà del sec. XV, appartenne dapprima alla piccola borghesia bottegaia. Le notizie sicure del più importante [...] Genovesi e poi abbandonato, chiamato col nome di Illice (Lerici). I quattro fratelli con grandi difficoltà acquistarono dai Tartari il castello che aveva molta importanza per il rifornimento granarioi di Caffa, e, ricostruitolo con ingente spesa, lo ... Leggi Tutto

BÂRLAD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Tutova, posta a 76 m. s. m., sulla riva destra del fiume Bârlad. I suoi abitanti (nel 1920: 25.000), per un quarto Ebrei, sono dediti in massima parte [...] sulla ferrovia Iaşi-Galaţi: da essa si diparte anche un tronco secondario per Galaţi. Ha alcune chiese notevoli e un liceo. E l'antica Palloda; nel sec. XIII si eresse a capitale di una repubblica democratica, e nel 1440 fu incendiata dai Tartari. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANIA – CEREALI – TARTARI – EBREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
tartàrico¹
tartarico1 tartàrico1 agg. [der. di tartaro1] (pl. m. -ci), ant. – Tartaresco: panno tartarico.
tartàrico²
tartarico2 tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., di formula HOOC−(CHOH)2−COOH, idrossiacido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali