• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [94]
Letteratura [53]
Storia [36]
Religioni [28]
Arti visive [23]
Geografia [17]
Mitologia [14]
Medicina [14]
Archeologia [12]
Diritto [10]

gromma

Enciclopedia Dantesca (1970)

gromma Vincenzo Valente In Pd XII 114 è la muffa dov'era la gromma. In senso proprio g. è il " tartaro " o " gruma ", sedimento del vino che s'incrosta nelle botti ed è ritenuto prova della buona qualità [...] del contenuto. Uguccione da Pisa nelle sue Derivationes spiega: " Gruma est crusta, quae fit in lateribus dolii propter vinum ". Benvenuto specifica: " Gromma est solida, sapida, odoripera et bona, ita ... Leggi Tutto

IMPERIALE o Imperiali

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALE o Imperiali Vito Antonio Vitale Nome in origine non di famiglia ma di Albergo (v.). Tra i consorziati, più importanti i Tartaro, ricordati dal 1157, che ebbero soldati e diplomatici notevoli [...] gl'Inglesi, e Gavino che promulgò i primi statuti di Gazzaria. Secondo alcuni storici, venuto Enrico VII a Genova nel 1311, i Tartaro per adulazione si chiamarono I., ma il nome collettivo si trova anche prima, almeno dal 1308. Certo la famiglia fu e ... Leggi Tutto

Giapeto

Enciclopedia on line

(gr. ̓Ιαπετός) Mitologia Uno dei Titani, figlio di Urano e di Gea, sposo dell’oceanina Climene e padre di Atlante, Menezio, Prometeo, Epimeteo. Con gli altri Titani fu fatto precipitare da Zeus nel Tartaro. Astronomia Satellite [...] di Saturno (il 3° in ordine di grandezza) scoperto da G.D. Cassini nel 1671. Ha un diametro di 1435 km e una massa di ∼2∙1021 kg. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 3.561.000 km, il periodo di rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – MOTO DI RIVOLUZIONE – G.D. CASSINI – ASTRONOMIA – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giapeto (1)
Mostra Tutti

giganti

Enciclopedia Dantesca (1970)

giganti Giorgio Padoan Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] III 7-8, Mn II VII 10 e IX 11); Tizio, che tentò di violentare Latona e fu fulminato da Apollo (secondo i poeti classici, nel Tartaro un avvoltoio gli dilanierebbe il fegato per l'eternità: cfr. Aen. VI 595-600; Met. IV 457 e X 43; Theb. IV 538; il ... Leggi Tutto

ALESSANDRO, Michajlovic, duca di Tver

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1301, ucciso il 29 ottobre 1339. Con regolare investitura da parte del khan tartaro Uzbek, succedeva nel 1325-1326 al fratello Demetrio nella dignità di granduca, cui spettava il possesso della [...] e dalle intempestive ritorsioni dell'avversario. Il 15 agosto 1327 avveniva a Tver il massacro di un corpo d'occupazione tartaro e del suo condottiero Ciol-khan, cugino di Uzbek: sinistro episodio, che destò profonda impressione, come si può dedurre ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO NEVSKIJ – ORDA D'ORO – LITUANIA – TARTARO – RAPSODI

ARCYBAŠEV, Michail

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore russo, nato nel 1878 in una piccola città della Russia Meridionale, da madre polacca e padre russo. Nelle sue vene, come egli stesso diceva, scorreva sangue tartaro, francese e georgiano. Dopo [...] la rivoluzione bolscevica lasciò la Russia e visse parecchi anni a Varsavia dove si diede al giornalismo e morì nel 1926. La sua attività letteraria cominciò molto presto, ma l'attenzione del pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – DOSTOEVSKIJ – GEORGIANO – VARSAVIA – TARTARO

DEMETRIO Ivanovič Donskoj, granduca di Mosca e di Vladimir

Enciclopedia Italiana (1931)

D. era figlio del gran principe Ivan Ivanovič, al quale successe a Mosca nel 1359. Dopo tre anni, nel 1362, per gli sforzi del metropolita Aleksej e degli esperti boiari moscoviti, egli ottenne dal khān [...] lotta sia coi suoi rivali, i principi di Tver e di Rjazan′, sia con la Lituania, sia, specialmente, con i Tartari. Sotto D. il giogo tartaro, che pesava sulla Russia da quasi un secolo e mezzo, cominciò a vacillare. Nel 1377 e nel 1378 i Russi s ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOSCA – PIETROGRADO – METROPOLITA – LITUANIA – TARTARO

EUPATORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Repubblica sovietica della Crimea, detta dai Tartari Goeslev. È situata sulla costa occidentale della Crimea a circa 65 km. da Simferopoli. Venne fondata da Mitridate VI Eupatore; fu a lungo [...] golfo, presso l'entrata di una laguna interna amplissima, o lago Sasyk, è ricinta di mura sormontate da torri; il quartiere tartaro presenta vie strette, tortuose, con un grande bazar; il quartiere russo è sorto verso il mare. Al tempo del dominio ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GUERRA DI CRIMEA – SIMFEROPOLI – CATERINA II – TARTARO

BACHČISARAJ

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città tartara della Crimea (9500 ab.), distante 32 chilometri da Simferopoli. Dal sec. XV, dopo l'anno 1454, Bachčisaraj divenne la capitale del regno tartaro, sostituendo l'antica capitale Eski [...] Qrym. Il vanto di Bachčisarai è costituito dal suo palazzo e dai sepolcri dei khān, costruiti nel sec. XVI dal khān Menglī Ghirāy in mezzo a magnifici giardini, ai quali la città deve il nome (turco Baghčé ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – SIMFEROPOLI – TURCHIA – TARTARO – RUSSIA

BORIS Fedorovič Godunov, zar di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò [...] riconquistò così le terre perdute da Ivan il Terribile, tra cui Jam e Ivangorod. Due volte dovette opporsi alle incursioni dei Tartari di Crimea. Nel 1591 morì il principe ereditario Dimitrij, che con la madre, fin dall'inizio del regno di Fedor, era ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – SERVITÙ DELLA GLEBA – STORIA DELLA RUSSIA – ALESSANDRO PUŠKIN – IVAN IL TERRIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORIS Fedorovič Godunov, zar di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
tàrtaro¹
tartaro1 tàrtaro1 s. m. (f. -a) e agg. [alteraz. di Tataro, per accostamento a Tartaro, l’oltretomba della mitologia classica]. – Nome con cui furono indicati nell’Occidente cristiano i Tatari, la stirpe guerriera di razza mongolica che nel...
tàrtaro²
tartaro2 tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno scuro, composta da varî sali fra i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali