Morto a Roma il 21 novembre 1932. Il B. insegnò pure (1906-1930) storia del commercio nell'università commerciale Luigi Bocconi in Milano: di questa fu anche rettore (1914-16). Nel 1916 vinse il premio [...] 9ª ed.); furono pubblicate una trad. francese della Storia del diritto romano, Parigi 1928, riveduta e accresciuta, e una estone, Tartu 1930. Il Corso di diritto romano è così composto: I, Famiglia, Roma 1925; II, Proprietà, ivi 1926 e 1928; III ...
Leggi Tutto
RADIANTE
Luigi GABBA
. Astronomia. - L'apparizione delle cosiddette stelle cadenti presenta il fatto caratteristico che le linee segnate fra le stelle dal corso apparente delle diverse meteore luminose [...] C. P. olivier. La determinazione dei radianti, avuta fino a pochi anni or sono sempre con osservazioni ad occhio nudo, di recente si è ottenuta con metodo telescopico da E. Öpik a Tartu e fotograficamente agli osservatorî americani Harvard e Yale. ...
Leggi Tutto
PÄRNU (ted. Pernau; A. T. 58)
Michael HALTENBERGER
È il secondo porto della Estonia, situato nella parte occidentale della repubblica in fondo alla baia di Riga, nella cosiddetta insenatura di Pärnu, [...] fertile regione di Viljandi viene avviato per via fluviale e venduto in Inghilterra. La progettata linea ferroviaria Pärnu-Viljandi-Tartu-Petseri con coincidenza per Mosca potrebbe avvantaggiare molto la città per il commercio di transito. Il Pärnu è ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] e Rostov sul Don. La sua popolazione ammonta a 212.000 ab. (1934).
Istituti culturali. - Trasferita da Dorpat (ora Tartu) nel 1918, l'università di Voronež consta ora, nel suo nucleo centrale, di quattro facoltà: biologica, chimica, geologica, fisico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] l’occupazione tedesca, il 24 febbraio 1918 dichiara l’indipendenza del Paese riconosciuta dalla Russia con il trattato di Tartu nel 1920. Nello stesso anno è adottata una Costituzione. L’anno seguente l’Estonia è ammessa nella Società delle ...
Leggi Tutto
JAROSLAV granduca di Kiev
Giorgio Vernadskij
Nato nel 978, dal granduca Vladimiro, durante la vita del padre ricevette da lui in appannaggio Rostov e poi Novgorod, e J., sperando di crearsi un ducato [...] sue mani il dominio di tutta la terra russa. J. fece spedizioni contro gli Estoni (fondando la città di Jur′ev, ora Tartu, in Estonia), contro i Polacchi e i Lituani. Nel 1043 mandò suo figlio Vladimiro contro Bisanzio, in difesa dei diritti dei ...
Leggi Tutto
Studioso sovietico di teoria della letteratura (nato ad Orël il 17 novembre 1895, morto a Mosca il 7 marzo 1975). La notorietà di B. è affidata in massima parte ai suoi studi dostoevskiani (Problemy tvorčestva [...] in trad. it., nel volume miscellaneo Sulla teoria del romanzo (Torino 1976).
Bibl.: V. V. Ivanov, O značenii znaka v rabotach M. M. Bachtina (con bibl.), in Σημειωτική. Trudy po zvakovym sistemam ("Lavori sui sistemi seguili"), 6, Tartu, 1973. ...
Leggi Tutto
NEUTRALIZZAZIONE
Andrea Rapisardi Mirabelli
. Con questo termine s'usa indicare in diritto internazionale la neutralità perpetua o permanente (v. neutralità) nei confronti di alcuni stati, che perciò [...] di penetrazione e soggiorno di forze militari, di utilizzazione per atti di guerra); alcune isole finlandesi (trattato di Tartu del 1920); le Svalbard (convenzione del 1920); Tangeri (convenzione 18 dicembre 1923), ecc. Allo scopo d'evitare possibili ...
Leggi Tutto
VEPSI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Finni occidentali, che conta circa 26.000 individui, ed è un avanzo dei Ciudi stanziati sul Lago Onega. Non si distinguono quasi più per abitudini, [...] ); L. Kettunen, Lõunavepsa häälik-ajalugu (Fonetica vepsa meridionale; in estone, con riassunto tedesco), in Acta et comm. Univ. Dorpatensis, II, 2, Tartu 1922 (importante); A. Byhan, in C. Buschan, Illustrierte Völkerkunde, II, 2, Stoccarda 1926. ...
Leggi Tutto
Poetessa russo-sovietica, morta a Domodedovo (Mosca) il 5 marzo 1966; è stata sepolta a Leningrado. Negli anni Trenta l'A. tacque come poetessa, dedicandosi a traduzioni e ai suoi studi su Puškin. La sua [...] ("Storia della letteratura russo-sovietica"), IV, Mosca 19712; T. Civ'jan, Zametki k dešifrovke Poemy bez geroja ("Note sulla decifrazione di Poema senza eroe"), in Σημειωτικη (Trudy po znakovym sistemam, "Lavori sui sistemi segnici"), 5, Tartu 1971. ...
Leggi Tutto