Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , egli ha aiutato il metodo storico-critico a far breccia nel campo della storia della Chiesa. Harnack nacque a Dorpat/Tartu, in Livonia (oggi Estonia), figlio, come Burckhardt, di un teologo molto apprezzato. Al contrario degli storici ai quali si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] far parte della Società delle Nazioni nel 1920. Nello stesso anno le frontiere con la Russia sono formalizzate con il trattato di Tartu grazie al quale la Finlandia riceve l’area di Petsamo ma deve lasciare Repola e Porajärvi. A parte la Costituzione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA LINGUISTICA
. La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] le parti 1ª A e 1ª B, contenenti anche osservazioni di carattere metodologico); A. Saaresti, Eesti Murdeatlas (Atlante dei parlari estoni), Tartu 1938 (fasc. 1°); Atlasul linguistic Român, a cura di S. Pop e E. Petrovici, e sotto la direzione di S ...
Leggi Tutto
semiotica
Dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», scienza dei segni linguistici e non linguistici. Il termine, proposto da Peirce e Morris, è sinon. di semiologia (➔) anche se il suo uso è più [...] , e A.J. Greimas, nonché quei semiotici russi, come Ju.M. Lotman e Uspenskij della cosiddetta Scuola semiotica di Tartu-Mosca, che sono stati i primi a teorizzare una s. della cultura, l’analisi dei «sistemi modellizzanti secondari», cioè di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] tre università: quella di Mosca, fondata dalla zarina Elisabetta, quella polacca di Vilna e quella tedesca di Dorpat (oggi Tartu). Due altre furono istituite a Kazan e Charkov, insieme con scuole pedagogiche, per la preparazione degl'insegnanti, a ...
Leggi Tutto
MALACHIA
Giuseppe Ricciotti
. Titolo dell'ultimo libro dei Profeti minori quindi presumibilmente del suo autore. Poiché in ebraico Mal'ākhī significa "il mio messo [angelo]" (ma, se qui è nome proprio, [...] . Mc Fayden, The messenger of God. A study on the prophet Malachi, Londra 1910; I. H. Hennessy, Joel, Obadiah, Jonah and Malachi, Cambridge 1919; A. Bulmerincq, Der Prophet Maleachi, Tartu 1926; C. J. Sondergren, The prophecy of M., Rock Island 1927. ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] e di Báthory. Infine viaggiò ancora nel regno di Polonia-Lituania, dove avviò seminari a Olomouc, Braniewo, Vilnius, Riga e Tartu. Dopo la morte di Stefano Báthory (1586), fu coinvolto nel complicato processo di successione, che gli attirò ostilità e ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] diverse di assimilazione nel testo di elementi multiculturali diversamente presenti in teorie parallele: quelle culturologiche della scuola di Tartu di J. Lotman (1922-1993), quelle della relazione comunicativa tra autore e lettore indagata da U. Eco ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] accompagna Nikolaj Jakovlevič Marr (1864-1934)22 al monastero di S. Caterina del Sinai. Diviene professore all’Università di Tartu (nell’odierna Estonia). In questo periodo produce l’importante volume su Bisanzio e gli Arabi23. Lavora con Uspenskij ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] storiografiche della neocritica attingevano però soprattutto a quella tipologia della cultura o culturologia promossa dalla scuola di Tartu di Ju. Lotman che veniva a integrare, individuando nei livelli della cultura contenuti simbolici e schemi ...
Leggi Tutto