FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] artistiche del popolo (danze, canti, musica, ecc.). Pochissime le cattedre universitarie: una in Finlandia (Helsinki), una in Estonia (Tartu), la terza in Norvegia (Oslo), la quarta in Romania (Cluj). L'Italia che ebbe nel 1892 la prima Società delle ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] campi di concentramento cessa di essere un tabù con la pubblicazione di Una giornata di Ivan Denisovič di A. Solženicyn. A Tartu nel 1964 i lavori del gruppo semiotico, legato al nome di J. Lotman, portano nuova linfa alla ricerca nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] 3° russo močenec e cosi via.
Lini estoni. - Mercato libero (Tallinn). - Močenec: 1° gruppo: Pečur; 2° gruppo: Wõru; 3° gruppo: Fellin, Tartu. Marche G, R, HD, D, OD, LOD. Sono quasi alla pari dei russi močenec.
Lini lituani. - Mercato libero (Kaunas ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] di tedeschi e sovietici. Appena quattro giorni prima della gara olimpica, un atleta estone, Heino Lipp, in un meeting a Tartu, aveva ottenuto 7584 punti. Lipp, il cui allenatore era Fred Kudu (poi allenatore di Nikolay Avilov per il record del ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] periodo storico del mondo socialista. Determinate realtà, come i circoli letterari di Cracovia o la scuola semiotica di Tartu, riunita intorno a Jurij M. Lotman (1922-1993), godevano di una maggiore libertà rispetto, per es., agli intellettuali ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] , Lipsia, Potsdam, Berlino, Königsberg, ove si trovava il 17 e 18 gennaio 1780, passando dalle città baltiche di Mitau, Riga, Tartu e Narva.
Mentre era ancora in viaggio un suo profilo fu anticipato all’imperatrice da Reiffenstein, che scrisse di lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] misura dal reticolo di rinvii intertestuali che esso (testo) è in grado di attivare nei propri destinatari.
La scuola di Tartu – che fa capo a Jurij Lotman (1922-1993) – sviluppa lo studio dell’intertestualità in direzione di una semiotica della ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dalla vecchia R. Society;
Varsavia: Societas Scientiarum Varsaviensis o Towarzystwo Naukowe Warszawskie (1907);
Tartu (Dorpat): Eesti Kiryanduse Selts o società letteraria dell'Estonia (1907);
Helsingfors: Suomalainen Tiedeakatemia (Academia ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] nella maggior parte degl'idiomi finnici (finnico, carelico, dialetto di Olonec, ingrico, voto e dialetto estonico meridionale o di Tartu [Dorpat]) e nel ceremisso montano; abbastanza bene nel mordvino e in alcuni dialetti voguli, mentre non si trova ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] più classica romana che bizantina36.
Tuttavia, osservavano i due iniziatori della scuola di semiotica delle culture di Mosca-Tartu, il riferimento a Roma come «norma e ideale della potenza dello Stato era tradizionale per la cultura russa ...
Leggi Tutto