• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [41]
Letteratura [21]
Storia [13]
Geografia [10]
Lingua [8]
Europa [5]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Astronomia [4]
Storia per continenti e paesi [2]

Poruks, Jānis

Enciclopedia on line

Poruks, Jānis Scrittore e poeta lettone (Druviena, Livonia orient., 1871 - Tartu 1911). Di famiglia contadina, finì gli studî inferiori a Cēsis e li proseguì al conservatorio di Dresda; rientrato in patria, studiò chimica [...] a Riga. Nel 1901 fu per la prima volta ricoverato in una clinica psichiatrica e da allora nella sua breve vita si alternarono ricoveri e febbrile lavoro letterario. Dal 1895 al 1905 P. scrisse numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTICISMO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poruks, Jānis (1)
Mostra Tutti

LENZ, Emilij Christianovič

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Emilij Christianovič Fisico russo, nato a Dorpat (Tartu) nel 1804, morto a Roma nel 1865. Fu professore dell'università di Pietroburgo e precettore dei figli dello zar Nicola I. Gli si deve la [...] legge che porta il suo nome e che si enuncia nel modo seguente: nei fenomeni d'induzione elettromagnetica la forza elettromotrice indotta provoca una corrente la cui direzione è tale che il flusso di induzione ... Leggi Tutto

Kaplinski, Jaan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kaplinski, Jaan Pietro Umberto Dini Poeta estone, nato a Tartu il 22 gennaio 1941 da madre estone e padre polacco. Laureatosi in letteratura francese all'Università di Tartu, ha collaborato con tale [...] università e con il Teatro drammatico di Tallinn. Dal 1983 dirige il Laboratorio di traduzione artistica di Tartu. K. è allo stesso tempo poeta, traduttore e saggista, con ampi interessi per le culture primitive e le minoranze etniche, profondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Severcov, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Biologo (Mosca 1866 - ivi 1936), prof. di zoologia a Tartu (1898), poi a Kiev (1902) e a Mosca (1911-1930). Nel 1930 fondò un laboratorio di evoluzione morfologica e di paleozoologia presso l'Accademia [...] delle Scienze dell'URSS, che in seguito prese il nome di Istituto di morfologia animale A. N. Severcov. Studiò problemi embriologici (sviluppo del cranio nei Vertebrati; sviluppo della regione branchiale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – N. SEVERCOV – MOSCA – TARTU – KIEV

ERDMANN, Carl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico tedesco, nato a Dorpat (Tartu) nel 1898, morto in Croazia il 7 marzo 1945. Allievo di P. F. Kehr, frequentò dal 1926 al 1932 l'Istituto Storico Prussiano di Roma; quindi insegnò a Berlino e alla [...] scuola archivistica di Dahlem. Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio (dal settembre 1943) nell'esercito tedesco e morì di malattia contratta durante la ritirata dalla Bosnia. Collaboratore ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA IBERICA – EPISTOLOGRAFIA – STOCCARDA

HARNACK, Adolph von

Enciclopedia Italiana (1933)

HARNACK, Adolph von Mario Niccoli Storico protestante della Chiesa, nato a Dorpat (oggi Tartu) il 7 maggio 1851 da Teodosio (1817-1889), ivi professore di teologia, morto a Heidelberg il 10 giugno 1930. [...] Studiò a Dorpat e Lipsia, ove fu nominato libero docente di storia della Chiesa (1873) e quindi (1876) professore straordinario. Il suo insegnamento appare fin d'allora informato alle idee di A. Ritschl. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARNACK, Adolph von (2)
Mostra Tutti

Pirogov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Pirogov, Nikolaj Ivanovič Chirurgo (Mosca 1810 - Višnja, Podolia, 1881); prof. di chirurgia a Tartu (1836-41), poi all'Accademia medico-chirurgica di Pietroburgo, dove nel 1847 introdusse per primo in Russia l'anestesia eterea. [...] Il suo nome è legato in particolare all'achillotenotomia, alla pratica del bendaggio gessato nelle fratture semplici e complicate, all'allungamento osteoplastico delle ossa della gamba nella disarticolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPROMONTE – PODOLIA – RUSSIA – MOSCA – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirogov, Nikolaj Ivanovič (1)
Mostra Tutti

HEHN, Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEHN, Victor Leonello Vincenti Scrittore tedesco, nato a Dorpat (ora Tartu) l'8 ottobre 1813, morto a Berlino il 21 marzo 1890. Compiuti in patria gli studî, iniziò nel 1838 un lungo viaggio d'istruzione [...] in Germania, in Italia e Francia. Insegnante dal 1841 a Pernau (ora Pärnu in Estonia) e all'università di Dorpat, fu nel 1851 confinato dal governo russo, perché sospetto di liberalismo; poi fu direttore ... Leggi Tutto

Granö, Johannes Gabriel

Enciclopedia on line

Geografo finlandese (Lapua, Vaasan, 1882 - Helsinki 1956), prof. nelle univ. di Tartu (Estonia, dal 1919), Helsinki (dal 1923), Turku (dal 1926) e ancora Helsinki dal 1945 al 1950. Viaggiò a lungo nell'Asia [...] settentrionale e centrale e condusse ricerche morfologiche negli Altai (Das Formengebäude des nordöstlichen Altai, 1945). Nell'opera Reine Geographie (1929) elaborò un metodo fondato sull'osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – TURKU – TARTU

BRAUN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo, nato il 30 maggio 1881 a Tartu (Dorpat). Nominato nel 1912 professore di geografia nell'università di Basilea, passò nel 1918 a quella di Greifswald, dove ha fondato un istituto per lo studio [...] dei paesi nordici d'Europa. Egli è in Germania il principale sostenitore delle dottrine morfologiche di W.M. Davis, del quale ha rielaborato la ben nota Geografia fisica col titolo di Grundzüge der Physiogeographie ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BALTICI – GREIFSWALD – EUROPA – TARTU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali