• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [41]
Letteratura [21]
Storia [13]
Geografia [10]
Lingua [8]
Europa [5]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Astronomia [4]
Storia per continenti e paesi [2]

OSTWALD, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTWALD, Wilhelm Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Riga il 2 settembre 1853, morto a Grossbothen (Lipsia) il 3 aprile 1932. Compì gli studî a Dorpat (Tartu) dove venne nominato a ventotto anni professore [...] in quel politecnico. Nel 1887 fu chiamato all'università di Lipsia dove insegnò fino al 1905. Poi si ritirò in un suo possedimento e continuò a occuparsi di ricerche chimiche, storiche, letterarie. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – TEORIA ATOMICA – ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTWALD, Wilhelm (3)
Mostra Tutti

Kross, Jaan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kross, Jaan Pietro Umberto Dini Scrittore estone, nato a Tallinn il 19 febbraio 1920. Proveniente da una famiglia operaia, dopo aver studiato e insegnato a Tartu, si è dedicato fin dagli anni Cinquanta [...] all'attività di scrittore. Ha esordito sulla scena letteraria come poeta, contribuendo con le sue raccolte di poesie a rinnovare temi e forme della poesia estone. La sua migliore produzione poetica è raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kross, Jaan (1)
Mostra Tutti

ULMANN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ULMANN, Heinrich Heinrich KRETSCHMAYR Storico, nato il 24 febbraio 1841 a Weimar, morto il 17 dicembre 1931 a Darmstadt; nel 1870 professore all'università di Dorpat (Tartu), nel 1874-1912 all'università [...] di Greifswald. Rivolse le sue indagini al periodo di transizione tra il Medioevo e l'età moderna e alle guerre d'indipendenza germanica. Scrisse un Franz von Sickingen (1872); ma sua opera principale è ... Leggi Tutto

SCHIEMANN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIEMANN, Theodor Carlo Antoni Storico tedesco, nato a Grobin in Curlandia il 17 luglio 1847, morto a Berlino il 26 gennaio 1921. Fu discepolo a Dorpat (Tartu) dello Schirren, fondatore della storiografia [...] baltica, e poi del Waitz a Gottinga, dove ultimò gli studî. Curò l'edizione di documenti della storia dei paesi baltici (Charaktaköpfe u. Sittenbilder d. 16. Jahrhunderts, Amburgo 1877; 2ª ed., Mitau 1885; ... Leggi Tutto

SCEGLOV, Jurij K

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCEGLOV, Jurij K. Giorgio Patrizi Semiologo e linguista russo, nato a Mosca nel 1932. Attualmente insegna all'università del Wisconsin. È un rappresentante della scuola di Tartu che, sotto la direzione [...] di J. Lotman, negli anni Sessanta è stato un importante laboratorio teorico e di ricerca per la semiotica e la linguistica strutturale. S. è un teorico attento alla tradizione metodologica derivata dai ... Leggi Tutto

SEECK, Otto

Enciclopedia Italiana (1936)

SEECK, Otto Walter Holtzmann Storico, nato il 2 febbraio 1850 a Riga, morto a Münster il 29 luglio 1921. Figlio di un industriale tedesco, studiò a Dorpat (Tartu) scienze naturali, poi storia a Berlino [...] con il Mommsen, con il quale si laureò nel 1872; libero docente a Berlino nel 1878, divenne nel 1881 professore a Greifswald e nel 1907 passò a Münster. A parte un volume dedicato alle fonti dell'Odissea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEECK, Otto (1)
Mostra Tutti

VASIL′EV, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VASIL′EV, Aleksandr Aleksandrovič Storico e filologo russo. Nato a Pietroburgo nel 1867, studiò lettere e lingue orientali all'università di Pietroburgo. Fu professore all'università di Dorpat (Tartu) [...] dal 1904 al 1912 e poi a Pietroburgo; dal 1925 insegna all'università di Madison (Wisconsin). Della sua opera fondamentale Vizantija i Arabi (Bisanzio e gli Arabi, 1901-02) è in pubblicazione una traduzione ... Leggi Tutto

BAER, Karl Ernst von

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, naturalista, geografo, nacque nel 1792 a Piep in Estonia; nel 1810 cominciò gli studî di medicina all'università di Dorpat (ora Tartu) ove conseguì la laurea. Si recò quindi a Würzburg dove si [...] dedicò alla zootomia e all'embriologia; nel 1822 professore di zoologia a Königsberg, fu nel 1829 nominato docente di zoologia all'Accademia di Pietroburgo ove rimase per oltre trent'anni. Nel 1837 compì ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGIA – KÖNIGSBERG – WÜRZBURG – ZOOLOGIA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAER, Karl Ernst von (1)
Mostra Tutti

KUPFFER, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KUPFFER, Karl Wilhelm Arturo Castiglioni Medico, nato a Lesten in Curlandia il 14 novembre 1829, morto a Monaco di Baviera il 16 dicembre 1902. Studiò all'università di Dorpat (Tartu), ove ebbe la laurea [...] nel 1854 e divenne dissettore nel 1858 e quindi professore di anatomia. Nel 1867 ebbe la cattedra di anatomia a Kiel, nel 1876 quella di Königsberg e dal 1880 al 1899 insegnò a Monaco. Oggetto dei suoi ... Leggi Tutto

KURTZ, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KURTZ, Johann Heinrich Teologo e biblista protestante, nato a Montjoie presso Aquisgrana il 13 dicembre 1809, morto a Marburgo il 26 aprile 1890. Professore di storia ecclesiastica nel 1849 a Dorpat [...] (Tartu), dieci anni dopo passò ivi alla cattedra di esegesi dell'Antico Testamento, che tenne fino al 1870. Di tendenze conservatrici, coltivò molto la parte documentaria sia nella storia ecclesiastica, sia nell'esegesi biblica. Scritti: Fra altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali