• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [24]
Geografia [17]
Storia [13]
Europa [8]
Italia [8]
Arti visive [7]
Sport [6]
Lingua [5]
Diritto [5]
Geologia [3]

Casal, Fabrizio

Enciclopedia on line

Sciatore alpino italiano guida-accompagnatore per atleti ipovedenti (n. Cavalese 1999). Ha iniziato come accompagnatore-guida di G. Bertagnolli nel 2016, ottenendo con questi notevoli risultati in campo [...] sia nazionale che internazionale. Nel 2017 ai Campionati mondiali di Tarvisio ha guidato Bertagnolli alla vittoria nella supercombinata, all’argento nello slalom gigante e al bronzo nel superG; nello stesso anno è stato insignito dal Coni del Collare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI PARALIMPICI – TARVISIO – CAVALESE – CONI

CARNIOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Col trattato di Parigi (10 febbraio 1947) la parte della Carniola appartenente all'Italia (distretti di Idria e di Vippaco) è stata ceduta alla Iugoslavia, ad eccezione della frazione di Fusine in Val [...] Romana (Weissenfels), appartenente al comune di Tarvisio e che è rimasta all'Italia (in tutto 55 kmq. con 900 abitanti). ... Leggi Tutto
TAGS: FUSINE IN VAL ROMANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIOLA (2)
Mostra Tutti

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] sovrintendeva alla costruzione della ferrovia di Pola. La professione patema condusse in seguito la famiglia a Tarvisio, Vienna, Gorizia, Innsbruck e, dal 1884, a Trieste. Qui il D., che aveva mostrato fin da bambino propensione per il disegno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Canale del Ferro

Enciclopedia on line

Tratto della valle del Fella (affluente del Tagliamento), da Pontebba alla confluenza con il Tagliamento; attraverso esso, nel Medioevo e anche più tardi, si svolgeva il traffico del ferro tra la Carinzia [...] e il Friuli. Stretto e tortuoso, il C. è poco popolato. I centri più importanti sono Resiutta, Chiusaforte e Pontebba. Dal 1879 è percorso dalla ferrovia che unisce Udine con Tarvisio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHIUSAFORTE – TAGLIAMENTO – TARVISIO – PONTEBBA – CARINZIA

Intavolazione

Enciclopedia on line

L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Diritto civile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] in Lombardia (ad es. Valvestino), Veneto (ad es. Cortina d’Ampezzo) e nella provincia di Udine (ad es. Tarvisio). Conformemente al sistema germanico, l’intavolazione ha carattere di pubblicità costitutiva: pertanto, il diritto di proprietà e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE – LOMBARDIA – TRIESTE

PENNACCHI, Pier Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHI, Pier Maria Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Treviso nel 1464 morto tra il luglio 1514 e il marzo 1515. Quest'ultima data della morte, accertata con documenti, corregge l'errore del Ridolfi, [...] Nella sua prima opera, una tavoletta rappresentante Cristo sorretto dagli angeli sull'orlo del sepolcro marmoreo, firmata Petrus Maria Tarvisio (Berlino, Deutsches Museum), il P. manifesta la sua adesione ai modi di Gerolamo da Treviso il Vecchio, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHI, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

Bertagnolli, Giacomo

Enciclopedia on line

Bertagnolli, Giacomo. - Sciatore alpino italiano (n. Cavalese 1999). Ipovedente, ha iniziato a sciare all’età di tre anni, esordendo nel 2012 nelle competizioni agonistiche nella categoria Visually Impaired/Class [...] e piazzamenti ai Campionati italiani, in Coppa Europa e in Coppa del Mondo. Nel 2017 ai Campionati mondiali disputati a Tarvisio ha vinto un oro nella supercombinata, un argento nello slalom gigante e un bronzo nel superG, avendo come accompagnatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI PARALIMPICI – TARVISIO – CAVALESE – PECHINO – CONI

Morassi, Gio Batta

Enciclopedia on line

Morassi, Gio Batta Morassi, Gio Batta. – Liutaio italiano (Arta Terme  1934 - Cremona 2018). Tra i massimi liutai del mondo contemporaneo, si è diplomato nel 1955 presso la Scuola internazionale di liuteria di Cremona; costruttore [...] . Fondatore dell'Associazione liutaria italiana, a lui si deve la scoperta, realizzata negli anni Cinquanta nella Foresta di Tarvisio, dell’abete di risonanza, impiegato per la costruzione di tavole armoniche per strumenti a corda in ragione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTA TERME – TARVISIO – LIUTAI

CANALE DEL FERRO

Enciclopedia Italiana (1930)

FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] dal tratto superiore della vallata stessa sino allo spartiacque di Camporosso e, oltre, dalla valle del Bartola sino alla Tarvisa (Tarvisio). Il Canale del Ferro fu anche chiamato Canal di Pontevia (Pontebba) o di Chiusaforte (Sclusa). La prima ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – PRECIPITAZIONI – ALPI GIULIE – CHIUSAFORTE – TAGLIAMENTO

CAPORETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] stretta. Il luogo è importante commercialmente e militarmente perché la strada che segue l'Isonzo e continua verso Predil e Tarvisio (Drava) qui s'incrocia con quella che viene da Cividale e risale il Natisone. Gli abitanti del comune (per la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – VITTORIO VENETO – CASA D'AUSTRIA – TESTA DI PONTE – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORETTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
spritz
spritz (spriz) s. m. inv. Aperitivo a base di vino bianco, acqua frizzante o selz, bitter o vermut. ◆  Senza contare che il vino, trattato in modo particolare, può diventare un ottimo aperitivo che non eccita né deprime. Lo abbiamo riscontrato...
wulfenite
wulfenite 〈vul-〉 s. f. [dal nome dello scienziato austr. F. X. Wulfen († 1805)]. – Minerale tetragonale, molibdato di piombo, di colore giallo, arancio, rosso, a lucentezza resinoso-adamantina, gialliccio in polvere; è un minerale secondario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali