SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] di là della Drava, dal punto di vista ecclesiastico apparteneva a Salisburgo. Il ritorno a Cividale (il 1° ottobre) avvenne attraverso Tarvisio, il passo del Predil, Plezzo e Caporetto.
La terza visita durò solo un mese, dal 7 maggio all’8 giugno, ma ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] esito interlocutorio, e portò al successivo colloquio tra i ministri degli Esteri e capi di stato maggiore italiani e germanici a Tarvisio il 6 agosto, al quale il M. ugualmente partecipò. Quando, la sera dell’8 settembre, la radio diffuse la notizia ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] a Mentone, a Tenda, in Croazia, Slovenia, di nuovo in Italia, nelle zone adibite alla difesa confinaria, da Tarvisio a Reggio Calabria, toccando il primato di 800 rappresentazioni. Terminato il conflitto, il D. si riorganizzò affrontando con tenacia ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] n. sono di grande importanza per estensione e/o per valori ambientali custoditi; si possono citare come esempi: le foreste di Tarvisio (circa 23.000 ha); il complesso forestale del Bellunese (quasi 20.000 ha); alcuni biotopi insulari (per es. Caprera ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] minerali calaminari, costituiscono piuttosto delle miniere di zinco. In Italia sono di questo tipo le miniere di Raibl (Tarvisio), delle Prealpi bergamasche e molti giacimenti della Sardegna.
Usi della galena. - La galena, mentre costituisce il più ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] rapidamente dall'Italia per raggiungere il fronte principale. Il B. per le valli del Tagliamento e del Fella venne a Tarvisio il 18 maggio e attraverso il Semmering poté raggiungere l'esercito imperiale a Ebersdorf il 29 maggio, mentre il Macdonald ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] Cimbri e Mòcheni e isola linguistica di Sappada) e in Friuli (comunità carinziane di Sauris, Timau e del Tarvisiano), storicamente prive del ‘tetto’ linguistico del tedesco standard. Dialetti sloveni distinti dalla lingua letteraria e i cui parlanti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] suo effettivo trasferimento sino al 1348, quando compare nel catalogo dei parroci di quella chiesa come «legum doctor de Tarvisio canonicus castellanus» (Marchesan, 1923, II, p. 295). Il 1° ottobre dello stesso anno, secondo la «provisio pro decimis ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] , una fabbrica di catene per la marina militare a Lecco, le acciaierie Weissenfels di Fusine in val Romana, presso Tarvisio (nelle quali dal 1929 lavorò il fratello Alfredo). In tutte queste operazioni si era associato alla banca Ovazza di Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] ’Italia centro-settentrionale, sfruttando i passi alpini del San Bernardo, Sempione, Gottardo, Spluga, San Bernardino, Brennero e Tarvisio.
Le strade e il potere
I maggiori impulsi al miglioramento della rete viaria e in generale delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
spritz
(spriz) s. m. inv. Aperitivo a base di vino bianco, acqua frizzante o selz, bitter o vermut. ◆ Senza contare che il vino, trattato in modo particolare, può diventare un ottimo aperitivo che non eccita né deprime. Lo abbiamo riscontrato...
wulfenite
〈vul-〉 s. f. [dal nome dello scienziato austr. F. X. Wulfen († 1805)]. – Minerale tetragonale, molibdato di piombo, di colore giallo, arancio, rosso, a lucentezza resinoso-adamantina, gialliccio in polvere; è un minerale secondario...