Borough dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Surrey, ai margini sud-occidentali di Londra.
Feudo degli abati di Chertsey nel Medioevo, acquistò importanza verso il 1620 quando la scoperta di alcune [...] sorgenti a E., in taluni laghi salati e nel mare. Sotto forma di efflorescenze si rinviene nelle miniere di Idria, di Raibl presso Tarvisio, di varie località della Francia. Il prodotto sintetico è usato come purgante con il nome di sale inglese. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Venezia. Il predominio asburgico che seguì durò fino al 1918 quando l’Italia raggiunse a N il Brennero e a E Tarvisio e l’Istria. Il confine italiano, allargatosi nel 1941 per l’annessione di parte della Slovenia, è stato poi notevolmente arretrato ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] provenienza mette in evidenza che la maggiore quota di g. naturale importato proviene dalla Russia attraverso i varchi di Tarvisio (gasdotto TAG103) e Gorizia, cui seguono le importazioni dall’Algeria al terminale di Mazara del Vallo, attraverso i ...
Leggi Tutto
spritz
(spriz) s. m. inv. Aperitivo a base di vino bianco, acqua frizzante o selz, bitter o vermut. ◆ Senza contare che il vino, trattato in modo particolare, può diventare un ottimo aperitivo che non eccita né deprime. Lo abbiamo riscontrato...
wulfenite
〈vul-〉 s. f. [dal nome dello scienziato austr. F. X. Wulfen († 1805)]. – Minerale tetragonale, molibdato di piombo, di colore giallo, arancio, rosso, a lucentezza resinoso-adamantina, gialliccio in polvere; è un minerale secondario...