• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Geografia [22]
Zoologia [23]
Biografie [18]
Sistematica e zoonimi [16]
Oceania [16]
Archeologia [16]
Storia [13]
Temi generali [10]
Biologia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

Flanagan, Richard Miller

Enciclopedia on line

Flanagan, Richard Miller. – Scrittore e giornalista australiano (n. Longford, Tasmania, 1961).  Autore dalla prosa serrata e convincente, ha esordito nella scrittura con atipici saggi storici – quali A [...] ). Collaboratore di testate giornalistiche quali Australian, Le Monde, il New York Times e il New Yorker, vincitore nel  2011 del Tasmania Book Prize, nel 2014 è stato insignito del Man Booker Prize per il romanzo The narrow road to the deep north ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – TASMANIA – NEW YORK

Fascolomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Metateri Diprotodonti (detti anche Vombatidi) presente in Australia e Tasmania; comprende due generi di marsupiali detti vombato: Phascolomys (v. .) e Vombatus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – AUSTRALIA – METATERI – VOMBATUS – TASMANIA

dacelide

Enciclopedia on line

Genere (Dacelo; fig.) di Uccelli della famiglia Alcedinidi, comprendente due specie della Tasmania e della Nuova Guinea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA GUINEA – ALCEDINIDI – TASMANIA – UCCELLI – SPECIE

Anaspidacei

Enciclopedia on line

(o Anomostraci) Ordine di Crostacei Sincaridi, comprendente forme fossili del Paleozoico. Le forme viventi, presenti in Tasmania, sono piccole (da 0,7 a 50 mm) e d’acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEOZOICO – CROSTACEI – TASMANIA – FOSSILI

Furneaux, Isole

Enciclopedia on line

Gruppo insulare dell’Oceano Pacifico (circa 2700 km2 con 1000 ab.), posto 21 km a NE della Tasmania, in Australia, nello Stretto di Bass. Le isole più estese sono Flinders (in cui ha sede la principale [...] città, Whitemark), Cape Barren e Clarke. Allevamento ovino e pesca. Ora alle dipendenze politiche della Tasmania. Furono scoperte nel 1773 dal navigatore inglese Tobias Furneaux (Swilly 1735 - ivi 1781), che era al comando di una delle navi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – TOBIAS FURNEAUX – ALLEVAMENTO – AUSTRALIA – TASMANIA

WARD, Mary Augusta Humphry

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, Mary Augusta Humphry Salvatore Rosati Scrittrice inglese, nipote del poeta Matthew Arnold, nata a Hobart (Tasmania) l'11 giugno 1851, morta a Londra il 24 marzo 1920. Fece la maggior parte degli [...] studî a Oxford, il cui ambiente influì sull'orientamento dei suoi interessi intellettuali. Si dedicò dapprima alla letteratura spagnola, poi pubblicò (1885) una traduzione del Journal di F. Amiel. La sua ... Leggi Tutto

petauro

Enciclopedia on line

Genere di Marsupiali Falangeridi, con 6 specie (v. fig.). Simili a scoiattoli, vivono nelle foreste dell’Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Hanno coda lunga, prensile, coperta di pelo scuro; ampio patagio, [...] teso tra gli arti anteriori e posteriori, che permette loro di superare planando anche un centinaio di metri di distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – MARSUPIALI – AUSTRALIA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petauro (1)
Mostra Tutti

ornitorinco

Enciclopedia on line

Specie (Ornithorhynchus anatinus; v. fig.) di Mammifero Monotremo, unica della famiglia Ornitorinchidi, endemica di Australia orientale e Tasmania. Lungo fino a 45 cm, inclusa la coda a spatola, l’o. ha [...] corpo adattato al nuoto e allo scavo: muso che si prolunga in un largo becco sensibile (di cui si serve per raccogliere i minuti organismi contenuti nel limo dei fiumi), pelame denso, arti brevissimi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORNITHORHYNCHUS ANATINUS – MONOTREMO – AUSTRALIA – MAMMIFERO – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ornitorinco (2)
Mostra Tutti

Strickland, Gerald

Enciclopedia on line

Strickland, Gerald Uomo politico maltese (Malta 1861 - ivi 1940); primo segretario del governo maltese (1889), fu governatore delle isole Leeward, della Tasmania, dell'Australia occidentale e del Nuovo Galles del Sud (1902-17); [...] rimpatriato, capeggiò a Malta il Partito costituzionale. Al potere dal 1927 al 1932, tentò di scalzare la Costituzione del 1921 sollevando un conflitto con il Vaticano; cadde nelle elezioni del 1932, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVO GALLES DEL SUD – ISOLE LEEWARD – TASMANIA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strickland, Gerald (1)
Mostra Tutti

tilacino

Enciclopedia on line

tilacino Specie (Thylacinus cynocephalus) di Mammifero Metaterio Dasiuromorfo, unico rappresentante della famiglia Tilacinidi; marsupiale noto anche come lupo t. o lupo della Tasmania o lupo marsupiale, [...] estinto (l’ultimo esemplare conosciuto è morto nel 1936 nello zoo di Hobart in Tasmania), un tempo diffuso ed endemico delle foreste della Tasmania: di abitudini notturne, simile a un grosso cane con pelo raso a strisciature nerastre sul dorso, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: THYLACINUS CYNOCEPHALUS – MARSUPIALE – PLACENTATI – MAMMIFERO – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tilacino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tasmània
tasmania tasmània s. m., invar. – Tipo di tessuto ottenuto da lane fini o super-fini ricavate da pecore della Tasmania, isola dell’Oceania, o comunque dotate delle medesime caratteristiche di finezza, resistenza e lunghezza, frutto della selezione...
tasmaniano
tasmaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tasmània, abitante della Tasmania, isola dell’Oceania, situata a sud-est dell’Australia, dalla cui costa merid. la separa lo stretto di Bass (largo da 300 a 400 km). In etnologia, il termine è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali