• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Geografia [22]
Zoologia [23]
Biografie [18]
Sistematica e zoonimi [16]
Oceania [16]
Archeologia [16]
Storia [13]
Temi generali [10]
Biologia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

crocoite

Enciclopedia on line

(o crocoisite) Minerale, di colore rosso aurora o rosso arancio, con lucentezza adamantina o vitrea, cromato di piombo, PbCrO4, monoclino. In cristalli prismatici molto allungati o in granuli, si trova [...] negli Urali (a Berezovskij, Nižnij Tagil), in Brasile (Stato di Minas Gerais), nelle Filippine ecc. I più bei cristalli vengono dalla Tasmania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FILIPPINE – TASMANIA – BRASILE – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crocoite (1)
Mostra Tutti

Weld, Sir Frederick Aloysius

Enciclopedia on line

Governatore coloniale inglese (Chideock, Bridport, 1823 - ivi 1891), di famiglia cattolica. Emigrato in Nuova Zelanda (1844), vi divenne ministro per gli Affari indigeni (1860-61) e primo ministro (1864-65). [...] , promosse l'espropriazione di vasti territorî appartenenti ai Maori. Governatore dell'Australia occidentale (1869) e poi della Tasmania (1875), resse infine il governo degli Stabilimenti degli Stretti (1880-87), gettando le basi per i protettorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVA ZELANDA – TASMANIA – PAHANG – MAORI

O'Brien, William Smith

Enciclopedia on line

O'Brien, William Smith Patriota irlandese (Dromoland, Clare, 1803 - Penrhyn Arms, Bangor, 1864). Deputato al parlamento inglese (1828; 1835-48), benché protestante, appoggiò O'Connel nel movimento per l'emancipazione dei cattolici, [...] ma se ne staccò (1846) per divenire il capo della Giovane Irlanda; tentò poi (1848) un'insurrezione contadina a Ballingarry, che fallì; fu arrestato ed esiliato in Tasmania; fu graziato nel 1856. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANE IRLANDA – TASMANIA – BANGOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Brien, William Smith (2)
Mostra Tutti

CISTIGNATIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Anfibî del sottordine dei Faneroglossi, serie Arcifera, ordine degli Anuri. Comprende numerosissime specie, adattate ai più svariati ambienti, con forme arboree, acquatiche, terragnole, scavatrici; [...] esclusive dell'America centrale e Meridionale (es. generi: Ceratophrys e Hylodes) e dell'Australia e Tasmania (es. generi: Chiroleptes e Crinia [v. anfibî]). ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – TASMANIA – ANFIBÎ – SPECIE – ANURI

FURNEAUX, Tobias

Enciclopedia Italiana (1932)

FURNEAUX, Tobias Carlo ERRERA Navigatore inglese, nato nel 1735, morto nel 1781. Fu luogotenente nella spedizione Wallis nel Pacifico, poi secondo sotto gli ordini di Giacomo Cook al comando dell'Adventure [...] del 1772. In questo viaggio, separato dalle navi compagne per le fitte nebbie, proseguì solo, contando verificare la presunta separazione della Tasmania dalla Nuova Olanda, e trovò fra le due terre il gruppo d'isole che ancora porta il suo nome; indi ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURNEAUX, Tobias (1)
Mostra Tutti

Nuovo Galles del Sud

Enciclopedia on line

(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] seguito alle scoperte aurifere (1851) tale evoluzione andò accelerandosi e il N., dal quale si staccarono come colonie separate Tasmania (1825), Victoria (1851) e Queensland (1859), ottenne nel 1851 l’autogoverno, nel 1855 l’autonomia coloniale e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – OCEANO PACIFICO – FIUME MURRAY – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Galles del Sud (1)
Mostra Tutti

LEPTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIDI (dal gr. λεπτός "tenero, sottile"; lat. scient. Leptidae) Athos Goidanich Famiglia d' Insetti Ditteri Brachiceri, piccoli, slanciati, poco pelosi o glabri, con ali strette e macchiettate e con [...] specie, che allo stato adulto sono predatrici di altri insetti: solo le femmine di Symphoromyia (America) e di Spaniopsis (Tasmania) succhiano il sangue. Le larve dei Leptidi vivono generalmente nel terreno e nell'humus, oppure in legni marcescenti ... Leggi Tutto

CYATHEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.). Se ne conoscono circa 182 specie delle regioni calde; di cui 84 dell'America, 38 dell'Africa, Madagascar e isole Comore e 60 dell'Asia tropicale e Oceania. [...] Si coltiva in serra temperata la magnifica C. medullaris Swartz, originaria della Nuova Zelanda e Tasmania, che ha un robusto fusto alto 8-12 m., terminato da un ciuffo di foglie lunghe 2-4 m., bi- tripennatifide, con pinnule profondamente divise in ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – MADAGASCAR – TASMANIA – OCEANIA – PINNULE

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , che costituiscono dei sistemi arco-fossa con aree di retroarco occupate da bacini marginali (Mar dei Coralli, Mar di Tasman). L’attività vulcanica, recente o antica, è diffusa sia nella Nuova Guinea sia nella Nuova Britannia, nelle Salomone, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

SCHRAMM, Beate

Enciclopedia dello Sport (2004)

SCHRAMM, Beate Bruno Marchesi Germania Est/Germania • Leisnig (Sassonia), 21 giugno 1966 Alta 1,86 m per 79 kg, a 17 anni ha vinto il titolo mondiale junior nel singolo, ripetendo il successo anche [...] il titolo iridato nel doppio con Sylvia Schurabe nel 1986 (Nottingham), con Jana Sorgens nel 1989 (Bled), con Kathrin Boron nel 1990 (Tasmania) e nel 1991 (Vienna). Ai Giochi Olimpici di Seul 1988 è stata medaglia d'oro nel 4 di coppia della DDR. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tasmània
tasmania tasmània s. m., invar. – Tipo di tessuto ottenuto da lane fini o super-fini ricavate da pecore della Tasmania, isola dell’Oceania, o comunque dotate delle medesime caratteristiche di finezza, resistenza e lunghezza, frutto della selezione...
tasmaniano
tasmaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tasmània, abitante della Tasmania, isola dell’Oceania, situata a sud-est dell’Australia, dalla cui costa merid. la separa lo stretto di Bass (largo da 300 a 400 km). In etnologia, il termine è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali