• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Geografia [22]
Zoologia [23]
Biografie [18]
Sistematica e zoonimi [16]
Oceania [16]
Archeologia [16]
Storia [13]
Temi generali [10]
Biologia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

L’Europa australe: Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] libertà di culto. Se nel 1825 i coloni europei sono presenti in numero esiguo, circa 25 mila coloni in Australia e 4.500 in Tasmania, nel 1840 sono 140 mila e nel 1851 si raggiunge già il numero di 430 mila europei residenti, saliti a 1.200.000 nel ... Leggi Tutto

DIEMEN, Anton van

Enciclopedia Italiana (1931)

Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] . Il v. D. fu gran protettore di arti e scienze, ma specialmente favorì i viaggi di esplorazione. Nel 1639 M. Quast e A. Tasman (v.) scoprirono le isole Bonin a O. del Giappone; nel 1643 M. Fries esplorò le isole a N. del Giappone, ma più importante ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – NUOVA ZELANDA – ISOLE BONIN – PORTOGALLO – HALMAHERA

deportazione

Enciclopedia on line

Pena mediante cui il condannato è privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del reato e relegato in un territorio lontano dalla madrepatria. La d., nota già al diritto penale romano, [...] Barbados, nelle Piccole Antille, nelle colonie di New York e del Maryland e, dopo la rivoluzione americana, in Australia, Tasmania, Nuova Zelanda, nelle Isole Nordfolk a E dell’Australia. Da queste colonie di deportati, si passò poi alle colonie dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – RIVOLUZIONE AMERICANA – ISOLA DI SACHALIN – RUSSIA ZARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deportazione (2)
Mostra Tutti

MAIUSCOLE, USO DELLE

La grammatica italiana (2012)

MAIUSCOLE, USO DELLE L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi. • All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.) Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] (= Cicerone, originario di Arpino), il cane Argo • Con i nomi di luogo geografico, sia reale, sia inventato Venezia, Tasmania, Atlantide Nei nomi geografici composti da un nome proprio e un nome comune (monte, via, corso ecc.), quest’ultimo può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CACATUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pappagalli delle regioni australiana e malese, di grandezza eguale e talvolta superiore a quella dei piccioni di media e grossa mole; deve il nome al grido che, in talune specie, può essere [...] Cacatua Vieill. e sono quelle in massima parte bianche. Se ne contano 17 distribuite dalla Tasmania fino a Celebes e alle Filippine. C. galerita Lath. d'Australia e Tasmania ha il ciuffo giallo; C. Leadbeateri Vig., bianco e rosa, ha il ciuffo rosso ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO – PAPPAGALLI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACATUA (1)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] tra l'estremo sud dell'Africa e l'Antartide) e a sud-est comunica con il Pacifico su una larghezza di almeno 2400 km. (Tasmania-Arcip. di Balleny). La sua estensione da ovest a est sotto l'Equatore è di circa 6100 km.; tra la cuspide meridionale dell ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

parrocchetto

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di Uccelli Psittaciformi (➔ pappagallo) di piccole dimensioni. Il p. ondulato (o pappagallino ondulato o cocorita) è una specie (Melopsittacus undulatus) di Uccello Psittaciforme [...] e orientale. Il p. terragnolo, o pappagallo di palude o pezoporo (Pezoporus wallicus), diffuso in parte dell’Australia e nella Tasmania, ha nel piumaggio una dominanza dei colori verde puro, giallo e giallo-verde, contrastanti con il rosso vivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACIFORMI – AUSTRALIA – TASMANIA – UCCELLO

BAUDIN, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese, nato nell'isola di Re nel 1750. viaggiò in India e alle Antille, ma la sua esplorazione più nota fu quella intrapresa nel 1800, in Australia. Riconosciuti i varî tratti di costa già [...] , che poi la colonizzazione inglese cancellò. La spedizione continuò poi allo stretto di Bass e lungo le coste N. ed E. della Tasmania. Il B. morì sulla via del ritorno, all'Isola di Francia, il 16 settembre 1803. La relazione del viaggio, notevole ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FRANCIA – ISOLA DI RE – AUSTRALIA – TASMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDIN, Nicolas (1)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] da circa 15.000 anni fa il livello del mare iniziò a innalzarsi rapidamente, sommergendo le pianure costiere e separando la Tasmania (11.000 anni fa) e la Nuova Guinea (8000 anni fa) dall'Australia. Il riscaldamento del clima e l'aumento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

TAXACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAXACEE Adriano Fiori . Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] e Podocarpus e inoltre Torreya con 5 specie (Giappone, Cina, America Settentrionale), Phyllocladus con 6 specie (Tasmania, Nuova Zelanda, Nuova Guinea, Borneo, Molucche, Filippine). Gli altri generi snno monotipici, cioè: Acmopyle (Nuova Caledonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAXACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tasmània
tasmania tasmània s. m., invar. – Tipo di tessuto ottenuto da lane fini o super-fini ricavate da pecore della Tasmania, isola dell’Oceania, o comunque dotate delle medesime caratteristiche di finezza, resistenza e lunghezza, frutto della selezione...
tasmaniano
tasmaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tasmània, abitante della Tasmania, isola dell’Oceania, situata a sud-est dell’Australia, dalla cui costa merid. la separa lo stretto di Bass (largo da 300 a 400 km). In etnologia, il termine è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali