• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [176]
Oceania [16]
Geografia [22]
Zoologia [23]
Biografie [18]
Sistematica e zoonimi [16]
Archeologia [16]
Storia [13]
Temi generali [10]
Biologia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

Tasmania

Enciclopedia on line

Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] di un antico istmo: principali la King Island, verso l’Oceano Indiano, e le isole Furneaux, verso il Mare di Tasman. Di forma approssimativamente triangolare, con coste molto frastagliate, la T. si presenta come un vasto altopiano (1200-1500 m, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – ROYAL SOCIETY – PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO

Hobart

Enciclopedia on line

Hobart Città dell’Australia, capitale dello Stato di Tasmania (128.577 ab. nel 2006). Si trova nella parte sud-orientale dell’isola, ai piedi del Monte Wellington e alla foce del fiume Derwent. Fondata nel 1804 [...] come colonia penale, capitale dal 1912, è centro commerciale e industriale (impianti metallurgici, chimici, tessili, alimentari, della carta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AUSTRALIA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobart (1)
Mostra Tutti

Furneaux, Isole

Enciclopedia on line

Gruppo insulare dell’Oceano Pacifico (circa 2700 km2 con 1000 ab.), posto 21 km a NE della Tasmania, in Australia, nello Stretto di Bass. Le isole più estese sono Flinders (in cui ha sede la principale [...] città, Whitemark), Cape Barren e Clarke. Allevamento ovino e pesca. Ora alle dipendenze politiche della Tasmania. Furono scoperte nel 1773 dal navigatore inglese Tobias Furneaux (Swilly 1735 - ivi 1781), che era al comando di una delle navi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – TOBIAS FURNEAUX – ALLEVAMENTO – AUSTRALIA – TASMANIA

Macquarie

Enciclopedia on line

Macquarie Isola disabitata dell’Oceano Pacifico (176 km2), a 54°30′ lat. S e 158°40′ long. E. Con quattro isolotti minori, amministrativamente fa parte della Tasmania, da cui dista circa 1500 km a SE. Nel 1948 vi [...] è stata costruita una stazione di ricerche scientifiche. Prende nome dal generale di origini scozzesi Lachlan Macquarie (m. Londra 1824) che, entrato nel 1777 nell’esercito, prestò servizio in America, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – LACHLAN MACQUARIE – OCEANO PACIFICO – GIAMAICA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macquarie (1)
Mostra Tutti

Australia

Enciclopedia on line

Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] G. Bass (che nel 1798 rilevò l’esistenza dello stretto cui fu dato il suo nome, dimostrando la natura insulare della Tasmania), M. Flinders (che per primo, negli anni 1801-1802, circumnavigò il continente australiano e propose il nome Australia) e W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABORIGENI AUSTRALIANI – NUOVO GALLES DEL SUD – TERRITORIO DEL NORD – BACINI IDROGRAFICI

Australia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Australia Tiziana Banini Un'isola grande come un continente L'Australia è una vasta isola collocata tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano, a cavallo del Tropico del Capricorno. Una grande varietà [...] , con oltre cinquanta varietà, è il più noto dei marsupiali, che comprendono anche il koala, l'opossum, il diavolo di Tasmania. Fra gli uccelli sono spettacolari l'uccello del paradiso e i pappagalli. Ricca è anche la fauna marina, con balene, squali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – GOLFO DI CARPENTARIA – EUROPA CONTINENTALE – FORESTA TROPICALE – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] da circa 15.000 anni fa il livello del mare iniziò a innalzarsi rapidamente, sommergendo le pianure costiere e separando la Tasmania (11.000 anni fa) e la Nuova Guinea (8000 anni fa) dall'Australia. Il riscaldamento del clima e l'aumento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Australia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Australia, storia della Massimo L. Salvadori Il più grande Stato del continente oceanico Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] Hartogszoon (1616), che ritenne di aver raggiunto la Terra australis incognita indicata da Tolomeo, A. Tasman (1642-44), che scoprì l'isola poi chiamata Tasmania e la Nuova Zelanda. L'opera degli Olandesi fu continuata dagli inglesi W. Dampier (1699 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , che costituiscono dei sistemi arco-fossa con aree di retroarco occupate da bacini marginali (Mar dei Coralli, Mar di Tasman). L’attività vulcanica, recente o antica, è diffusa sia nella Nuova Guinea sia nella Nuova Britannia, nelle Salomone, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Nuovo Galles del Sud

Enciclopedia on line

(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] seguito alle scoperte aurifere (1851) tale evoluzione andò accelerandosi e il N., dal quale si staccarono come colonie separate Tasmania (1825), Victoria (1851) e Queensland (1859), ottenne nel 1851 l’autogoverno, nel 1855 l’autonomia coloniale e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – OCEANO PACIFICO – FIUME MURRAY – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Galles del Sud (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tasmània
tasmania tasmània s. m., invar. – Tipo di tessuto ottenuto da lane fini o super-fini ricavate da pecore della Tasmania, isola dell’Oceania, o comunque dotate delle medesime caratteristiche di finezza, resistenza e lunghezza, frutto della selezione...
tasmaniano
tasmaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tasmània, abitante della Tasmania, isola dell’Oceania, situata a sud-est dell’Australia, dalla cui costa merid. la separa lo stretto di Bass (largo da 300 a 400 km). In etnologia, il termine è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali