Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] a quote più basse: l'A. Boris regis Mattf., che si trova nella catena centrale del Rodope, nella Tessaglia e nell'isola di Taso, e l'A. cephalonica Loud. (A. Apollinis Link.; A. Reginae Amaliae Heldr.) che si trova nelle isole di Cefalonia ed Eubea ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] greco, e rinnovatore, per l'influsso della pittura, di tutte le arti figurative nella Grecia classica, è Polignoto di Taso. La perdita completa e irrimediabile delle opere del più grande e celebrato pittore dell'antichità, c'impedisce di valutare ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] S. Lorenzo a Firenze; la porta della sacristia nuova nel duomo fiorentino, di Luca della Robbia, coadiuvato da Michelozzo e il Taso di Bartolomeo (1446-74); la porta del Filarete nella basilica vaticana (1433-45); la porta della sacristia di S. Marco ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] mezzo monetario ebbero origine nel mondo greco le operazioni di cambio (significativa la documentazione della "stele del porto" di Taso dove si fa menzione di un arguramoibeion situato nell'area degli edifici pubblici) e le prime forme di contratti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] " (come cantava nella prima metà del VII sec. a.C. il poeta pario Archiloco, che partecipò ad una colonia nell'isola di Taso, stanco degli stenti in patria: "basta Paro, coi tuoi fichi e la vita di mare"). Benché spesso guidata da un aristocratico ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di Andronikos, l'Agoranomion) sia fuori (l'heroon a ovest del santuario di Delfi e l'arco di Caracalla a Taso). Ben si prestano all'analisi metrologica i resti degli impianti militari romani, concepiti spesso secondo piani prestabiliti e sulla scorta ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] primo ellenismo, l. prodotte localmente e imitanti quelle esportate dalle fabbriche ateniesi sono state individuate a Corinto, a Lemno, a Taso, a Tarso, a Mileto, nell'Egitto tolemaico, a Cipro, oltre che in Sicilia e Magna Grecia. In molti casi il ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] bocca piccola e sorridente. Questa testa va adeguata a una serie di sculture, trovate in varie località dell'Egeo (Thera, Taso, Milo, Samo, Perinto), esprimenti un comune ideale estetico di eleganza, aliena dal secco e dal massiccio e distinta, nello ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] cicladica vedono l'abbandono dell'ordine ionico a favore di un dorico con caratteri propri, testimoniato da edifici come i templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isola di Ceo, o di Hera a Delo. Con la fine del VI sec. a ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] in Asia Minore gli scavi di Mileto e in Grecia la sistematica esplorazione del Ceramico di Atene; i Francesi hanno esplorato Argo e Taso in Grecia, Xanthos in Asia Minore; gli Italiani Lemno e le isole del Dodecaneso, Priniàs e Gortina a Creta e più ...
Leggi Tutto
taso
s. m. [prob. dal franco tas «cumulo» (da cui il fr. tas, con lo stesso sign.)], non com. – Gruma, tartaro delle botti, deposito feccioso (cfr. intasare e stasare).
intasare
v. tr. [der. di taso]. – 1. Propr., chiudere col taso (e nell’intr. pron., chiudersi o coprirsi di taso). Per estens., nell’uso com., ostruire con materiale o depositi varî un condotto o un’apertura: i rifiuti hanno intasato lo scarico...